Ardia di Sedilo, programma di oggi e domani: tradizione, fede e adrenalina
Sedilo si prepara a vivere uno dei momenti più intensi e simbolici della sua storia: l’Ardia, la spettacolare corsa a cavallo in onore di San Costantino, si svolge il 6 e il 7 luglio con due appuntamenti carichi di fede, adrenalina e appartenenza identitaria. Un rito antico che rievoca la battaglia di Ponte Milvio tra Costantino e Massenzio e coinvolge ogni anno l’intera comunità, oltre a migliaia di visitatori affascinati da questa manifestazione unica in Sardegna e nel Mediterraneo.
Al centro della corsa, guidata da sa prima pandela, ci sono i valori del coraggio, della fede e del senso di appartenenza. Oltre 100 cavalieri in abiti tradizionali sfidano la polvere e la ripida discesa che porta al Santuario, tra spari a salve, benedizioni e il battito del cuore che accelera assieme al galoppo dei cavalli. Quest’anno la prima bandiera è affidata a Leonardo Pes, figura centrale che corona il suo sogno d’infanzia, affiancato dal figlio Andrea e da Mario Nieddu come seconda bandiera.
Il cuore della festa: la corsa e la comunità
La giornata del 6 luglio inizia con le messe solenni, culminando alle 18.30 con la consegna de Sas Pandelas in piazza San Giovanni. Poco dopo, prende forma uno dei momenti più intensi: l’Ardia a cavallo, accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale di Monastir. L’atmosfera è carica di attesa, ogni dettaglio è curato con passione: dal ruolo della banda musicale, alla presenza rituale di parroco, sindaco e carabinieri in alta uniforme, fino alla corsa sfrenata verso il Santuario di San Costantino.
Il giorno successivo, il 7 luglio, si rinnova il rito con l’Ardia del mattino, altrettanto suggestiva ma con un tono più raccolto e familiare. A seguire, nel pomeriggio, la processione del Santo attraversa le vie del paese, chiudendo con devozione e festa il ciclo delle celebrazioni. In serata, l’atmosfera si colora di musica e allegria con i concerti in piazza Pasquale Cocco.
Programma Ardia Sedilo 2025: 6 e 7 luglio
📅 Domenica 6 luglio
Ore 06.00 e successivamente ogni ora: SS. Messe nel Santuario
Ore 07.30 e 09.30: Santa Messa in Parrocchia
Ore 11.00: Solenne Concelebrazione nel Santuario
Ore 16.00, 17.00 e 18.00: Santa Messa nel Santuario
Ore 18.30: in Piazza S.Giovanni Consegna de Sas Pandelas
Domenica 6 luglio ore 19.00: Nel Santuario di San Costantino: Ardia accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale di Monastir. A seguire Santa Messa.
Ore 22.30: Piazza Pasquale Cocco, ASKRA in concerto
📅 Lunedì 7 luglio
Ore 06.00 – 07.00: S.S. Messe nel Santuario
Ore 07.00: Santa Messa in Parrocchia
Ore 07.30: In Piazza S. Giovanni Consegna de Sas Pandelas
Lunedì 7 luglio ore 08.00: Al Santuario di San Costantino: Ardia accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale di Alerese di Ales. A seguire Santa Messa.
Ore 18.30: In parrocchia Vespri solenni e processione di San Costantino per le vie del paese
Ore 22.00: Piazza Pasquale Cocco, LUDWIG e DJ MATRIX in concerto
Un evento corale, tra fede e responsabilità
L’Ardia non è solo una corsa, ma un evento collettivo che unisce generazioni, esperienze e ruoli diversi. I fucilieri, come ricordano Costantino Nurachi e Mario Melosu, sono custodi della sicurezza e dell’ordine. Le donne del Consiglio di San Costantino, con la prioressa Sara Faedda, curano con devozione ogni momento religioso. Tutto questo è coordinato dall’Associazione Santu Antinu, guidata da Angelo Porcu, che lavora tutto l’anno per organizzare l’evento.
La comunità è l’anima pulsante dell’Ardia. Il sindaco Salvatore Pes lo sottolinea con forza: «Sedilo non sarebbe Sedilo senza l’Ardia». E in questa frase si concentra il significato profondo di una festa che va oltre il folklore, raccontando un’identità radicata, un’emozione condivisa, un’eredità da onorare.
Info utili per partecipare
📍 Dove: Sedilo (OR), Santuario di San Costantino
📅 Quando: 6 e 7 luglio 2025
🎫 Evento gratuito
🌐 Sito ufficiale: www.santuantinu.org
Consigli utili:
- Arrivare in anticipo per trovare parcheggio
- Munirsi di acqua e cappellino: il caldo può essere intenso
- Rispetto delle indicazioni di sicurezza durante la corsa