La primavera sarda sboccia a Tula con la sesta edizione di “Beranu in Tula 2025”, manifestazione enogastronomica in programma sabato 3 maggio. Un evento che celebra i sapori, la musica e le tradizioni del territorio, portando tra le vie storiche del paese migliaia di visitatori pronti a vivere una serata all’insegna dell’autenticità logudorese.

Dalle ore 19:00, ben otto cantine apriranno le loro porte per offrire degustazioni di vini locali accompagnati da una vasta selezione di piatti tipici: carne arrosto, cinghiale, piedini di maiale, polenta con ragù, panafittas, polpettine di verdure, formaggi, trippa, gnocchetti al sugo, gulash di pecora e molto altro. Un trionfo di gusto a km 0 che racconta la ricchezza gastronomica della zona.

Cantine, musica e folklore: la magia della sera a Tula

Non solo buon cibo: ogni cantina sarà animata da musica dal vivo, gruppi folk e maschere tradizionali, per un’atmosfera festosa e coinvolgente che renderà unico ogni angolo del borgo. Tra i vicoli in pietra e le case storiche di Tula, si vivrà un’esperienza multisensoriale capace di unire convivialità, cultura e piacere del palato.

La location d’eccezione è il centro storico di Tula, borgo suggestivo affacciato sul lago Coghinas, dove convivono natura, arte e testimonianze storiche millenarie. Un’occasione imperdibile per scoprire anche le bellezze architettoniche e naturalistiche del territorio.

Come partecipare a Beranu in Tula 2025

Per partecipare alle degustazioni è necessario acquistare il calice ufficiale presso lo stand della Pro Loco in Piazza IV Novembre, a partire dalle ore 19:00 di sabato 3 maggio, oppure in prevendita scrivendo alla pagina Facebook Tula Eventi o via email a prolocotula24@gmail.com.

👉 Evento Facebook: clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *