Il Programma della Sagra Pani Arrubiu a Tuili è pronto a regalare un’intera giornata di emozioni, tra sapori autentici, musica tradizionale e natura incontaminata.

L’appuntamento è per domenica 4 maggio 2025 a Tuili, suggestivo borgo nel cuore della Marmilla.

L’evento, inserito nel circuito “Primavera in Marmilla“, celebra uno dei pani più simbolici della tradizione sarda: su Pani Arrubiu, pane dolce realizzato con uvetta, zafferano e scorza d’arancia. La sagra è l’occasione perfetta per scoprire non solo questo prodotto tipico, ma anche la storia, la cultura e l’ospitalità del territorio.

La Primavera in Marmilla entra nel vivo con il suo quarto attesissimo appuntamento: a Tuili è tutto pronto per l’edizione 2025 della Sagra de “Su Pani Arrubiu”, un evento che celebra una delle specialità più caratteristiche della tradizione gastronomica locale. “Su Pani Arrubiu” è un pane unico nel suo genere in tutta la Sardegna. Si tratta di un piccolo civraxiu arricchito con ingredienti semplici ma preziosi: farina di grano duro, uva passa, scorza d’arancia e zafferano, che donano al pane il suo tipico colore rossastro – da cui deriva il nome stesso, che in sardo significa “pane rosso”.

Questo prodotto tipico viene realizzato secondo una tradizione secolare, due lunedì dopo Pasqua, in occasione delle celebrazioni in onore di Sant’Antioco. La sua origine affonda nella devozione popolare: si racconta che nei primi anni del ’900 una donna lo preparò come gesto votivo, chiedendo al Santo la guarigione del marito. Da allora, “Su Pani Arrubiu” viene portato in chiesa per essere benedetto e poi distribuito ai fedeli come ex voto.

Oggi, questa tradizione si rinnova ogni anno attraverso una sagra che attira numerosi visitatori e curiosi, desiderosi di scoprire sapori autentici e memorie popolari. Tuili si prepara così ad accogliere residenti e turisti per una giornata all’insegna della cultura, della spiritualità e della gastronomia.

«Per l’amministrazione comunale e per l’intera comunità di Tuili – spiega il sindaco Andrea Locciè importante mantenere viva la tradizione, tutelare e valorizzare il territorio anche attraverso su pa(n)i arrubiu, un pane votivo unico nel suo genere, simbolo del nostro passato e della nostra identità. Siamo oramai prossimi all’inizio dei lavori del forno di comunità e a buon punto per riconoscimento del marchio DECO, per preservare il nostro prodotto nelle sue peculiarità e mantenerne intatte le tecniche di lavorazione e cottura». Oltre alla cerimonia religiosa, il programma della manifestazione prevede stand espositivi e un ricchissimo programma che prevede degustazioni, escursioni urbane e sulla Giara, una ciclopedalata, musica, laboratori, mostre e molto altro. Il palinsesto è il risultato del lavoro congiunto del Consorzio Sa Corona Arrùbia, del Comune di Tuili e dalla Fondazione Altopiano della Giara, che hanno lavorato in piena sinergia per promuovere in modo unitario il territorio come destinazione turistica sfruttando il volano della Sagra de Su Pani Arrubiu.

Programma completo

Il programma si aprirà con la ciclopedalata “La Giara”, un tour naturalistico di 30 km immerso nel paesaggio della Giara. Durante tutta la giornata, nel centro storico e a Villa Asquer, sarà possibile visitare mostre fotografiche e tematiche, partecipare a laboratori didattici, scoprire le tecniche di impasto e cottura del pane e assistere alla benedizione del Pani Arrubiu nella Chiesa di San Pietro.

Non mancheranno le escursioni guidate, le esibizioni musicali con launeddas e fisarmoniche, gli stand enogastronomici e l’animazione per bambini. In serata, chiusura in dolcezza con la Carapigna, tipico sorbetto sardo, tra cortili storici e profumo di tradizione.


Informazioni utili

  • 📍 Dove: Villa Asquer e centro storico di Tuili (SU)
  • 📅 Quando: Domenica 4 maggio 2025, dalle 9:00 alle 21:30
  • ☎️ Info e prenotazioni: 370 1571599
  • 🔗 Evento Facebook: Sagra Pani Arrubiu 2025

Alcune attività sono gratuite, altre prevedono un piccolo contributo. È consigliata la prenotazione per escursioni e laboratori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *