L’attesa per il Girotonno 2025 si arricchisce quest’anno di un’importante novità: dal 23 al 29 maggio, Carloforte ospita “Aspettando il Girotonno”, un vero e proprio festival nel festival, pensato per immergere residenti e visitatori nell’atmosfera dell’evento più amato dell’isola di San Pietro. Cultura, gastronomia, spettacolo e tradizioni si intrecciano in un programma ricco e coinvolgente, in grado di valorizzare ogni angolo del borgo tabarchino.
Giovedì 22 maggio
Dalle 18.30 alle 20.30
Exmè – Via XX Settembre
Inaugurazione mostra Fili di Seta e di Luce: “L’arte del ricamare e lavorare il bisso”
La mostra presenta i manufatti di Marianna Pischedda, artigiana discreta e appassionata, che con umiltà e dedizione intreccia fili di bisso in creazioni delicate e preziose. Un approccio lontano dai riflettori, ma intriso di sapienza e autenticità, che celebra un sapere antico attraverso mani pazienti e gesti senza tempo.
INGRESSO LIBERO
Venerdì 23 maggio
Dalle 10.30 alle 13 e dalle 17.30 alle 20.30
Exmè – Via XX Settembre
Mostra Fili di Seta e di Luce: “L’arte del ricamare e lavorare il bisso”
La mostra presenta i manufatti di Marianna Pischedda, artigiana discreta e appassionata, che con umiltà e dedizione intreccia fili di bisso in creazioni delicate e preziose. Un approccio lontano dai riflettori, ma intriso di sapienza e autenticità, che celebra un sapere antico attraverso mani pazienti e gesti senza tempo.
INGRESSO LIBERO
Ore 18
Exmè – Via XX Settembre
Buon compleanno Faber, non una cover non un omaggio e nemmeno un ricordo
Presentazione del libro “L’abbraccio del Mare” con l’autore Fabio Fiori, a seguire proiezione del film “Madre Acqua”, un omaggio allo scrittore Sergio Atzeni, presente il regista Daniele Atzeni. Un evento FICC con la direzione artistica di Gerardo Ferrara
INGRESSO LIBERO
Sabato 24 maggio
Dalle 10 alle 13
Monumenti aperti
Chiesa dei novelli innocenti, Chiesa di San Carlo, Mura di Cinta, Statua del re Carlo Emanuele, Chiesetta della Madonna dello schiavo e Exmè, Monumento ai Caduti, Cineteatro Cavallera, Le Saline, Necropoli di largo Giacomo Parodo, Museo Civico Casa del Duca, Museo Multimediale e Osservatorio Astronomico.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente, accompagnati dai ragazzi dell’Istituto globale Carloforte, Scuola secondaria di I grado e II grado.
INGRESSO LIBERO
Ore 10.30
Exmè – Via XX Settembre
Convegno: Le tonnare, patrimonio di cultura e tradizione millenaria: la candidatura UNESCO
Il Convegno intende valorizzare le tonnare come la più antica forma di attività industriale dell’uomo al mondo, testimoni e risultato di un sapere secolare italiano, mediterraneo e mondiale, che intreccia tradizione, economia e identità culturali profonde e variegate. Attraverso un percorso di ricerca storica e di tutela, l’obiettivo è promuovere il riconoscimento UNESCO di questo patrimonio mondiale unico.
Intervengono: Stefano Rombi, sindaco Comune di Carloforte – Antonio Di Natale, Direttore Istituto di Ricerca Aquastudio e Segretario generale Fondazione Acquario di Genova – Pierantonio Addis, professore Associato, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università di Cagliari – Sandro Chiriotti, tour operator enogastronomico, story teller, territory manager, consulente marketing sviluppo territoriale e di prodotto – Giuliano Greco, Procuratore Generale presso Carloforte Tonnare P.I.A.M. srl – Secondo Borghero, chef tabarchino.
INGRESSO LIBERO
Dalle 10.30 alle 13 e dalle 17.30 alle 20.30
Exmè – Via XX Settembre
Mostra Fili di Seta e di Luce: “L’arte del ricamare e lavorare il bisso”
La mostra presenta i manufatti di Marianna Pischedda, artigiana discreta e appassionata, che con umiltà e dedizione intreccia fili di bisso in creazioni delicate e preziose. Un approccio lontano dai riflettori, ma intriso di sapienza e autenticità, che celebra un sapere antico attraverso mani pazienti e gesti senza tempo.
INGRESSO LIBERO
Ore 13
“Tuadda” in Via Magenta – Tavolate conviviali con piatti a base di tonno
La chef iglesiente Barbara Ecca incontra un gruppo di signore tabarchine, abitanti dello storico “carruggiu” di via Magenta, per dare vita a un momento di autentica convivialità. Insieme, proporranno un menù interamente dedicato al tonno, protagonista della “Tuadda”, la grande tavolata allestita lungo la via.
Ad accompagnare le pietanze, una selezione di vini delle cantine del territorio, scelti in collaborazione con il progetto “Sa mesa nostra” – “Sorsi di Sud”, promosso da Confcommercio Sud Sardegna, si chiude il pranzo con i dolci della tradizione carlofortina preparati dal pasticcere Serafino Boccone.
Ad accogliere gli ospiti l’antropologo Luca Navarra; l’iniziativa prende forma anche grazie al prezioso contributo dello chef tabarchino Gianni Pellerano.
€ 25,00*
Dalle 16.30 alle 19.30
Monumenti aperti
Chiesa dei novelli innocenti, Chiesa di San Carlo, Mura di Cinta, Statua del re Carlo Emanuele, Chiesetta della Madonna dello schiavo e Exmè, Monumento ai Caduti, Cineteatro Cavallera, Le Saline, Necropoli di largo Giacomo Parodo, Museo Civico Casa del Duca, Museo Multimediale e Osservatorio Astronomico.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente, accompagnati dai ragazzi dell’Istituto globale Carloforte, Scuola secondaria di I grado e II grado.
INGRESSO LIBERO
Ore 18
Exmè – Via XX Settembre
Buon compleanno Faber, non una cover non un omaggio e nemmeno un ricordo
Proiezione del cortometraggio “La luce dell’Isola” con la presenza della regista Valeria Patanè, a seguire proiezione del cortometraggio “Raixe” con la presenza del regista Andrea Mura. Un evento FICC con la direzione artistica di Gerardo Ferrara
INGRESSO LIBERO
Ore 21.30
Palco Corso Battellieri
Dario Vergassola in “Storie Sconcertanti”
Spettacolo
INGRESSO LIBERO
Domenica 25 maggio
Dalle 10 alle 13
Monumenti aperti
Chiesa dei novelli innocenti, Chiesa di San Carlo, Mura di Cinta, Statua del re Carlo Emanuele, Chiesetta della Madonna dello schiavo e Exmè, Monumento ai Caduti, Cineteatro Cavallera, Le Saline, Necropoli di largo Giacomo Parodo, Museo Civico Casa del Duca, Museo Multimediale e Osservatorio Astronomico.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente, accompagnati dai ragazzi dell’Istituto globale Carloforte, Scuola secondaria di I grado e II grado.
INGRESSO LIBERO
Dalle 10.30 alle 13 e dalle 17.30 alle 20.30
Exmè – Via XX Settembre
Mostra Fili di Seta e di Luce: “L’arte del ricamare e lavorare il bisso”
La mostra presenta i manufatti di Marianna Pischedda, artigiana discreta e appassionata, che con umiltà e dedizione intreccia fili di bisso in creazioni delicate e preziose. Un approccio lontano dai riflettori, ma intriso di sapienza e autenticità, che celebra un sapere antico attraverso mani pazienti e gesti senza tempo.
INGRESSO LIBERO
Ore 11
Cine teatro Cavallera
Buon compleanno Faber, non una cover non un omaggio e nemmeno un ricordo
Proiezione del cortometraggio “Il censimento” con l’autrice Elena Pinna, a seguire il film “Il colore del vento” con la presenza del regista Bruno Bigoni. Un evento FICC con la direzione artistica di Gerardo Ferrara
INGRESSO LIBERO
Ore 13
“Tuadda” in Via Cagliari – Tavolate conviviali con piatti a base di tonno
Lo chef di Portoscuso Alberto Gai si unisce a un gruppo di signore del “carruggeto” di via Cagliari per dare vita a un’esperienza di autentica condivisione e convivialità. Insieme, proporranno un menù dedicato al tonno, protagonista della Tuadda, la tavolata allestita lungo la via.
Ad accompagnare le pietanze, una selezione di vini locali scelti grazie alla collaborazione con il progetto “Sa mesa nostra” – “Sorsi di Sud”, promosso da Confcommercio Sud Sardegna e a chiudere il pranzo i gelati artigianali del Maestro Gelatiere Lorenzo Ingenuo.
Ad accogliere gli ospiti l’esperto di cultura tabarchina Andrea Luxoro. L’evento è reso possibile anche grazie al prezioso supporto di Antonello Pomata e dello chef Nando Buzzo.
€ 25,00*
Ore 18
Cine teatro Cavallera
Buon compleanno Faber, non una cover non un omaggio e nemmeno un ricordo
Proiezione del film “Luci a Mare” con la presenza degli autori Stefania Muresu e Fabian Volti. Un evento FICC con la direzione artistica di Gerardo Ferrara.
INGRESSO LIBERO
Ore 20.30
Cine teatro Cavallera
Buon compleanno Faber, non una cover non un omaggio e nemmeno un ricordo
Concerto “….da quale parte del mare” con il trio composto dal musicista tabarchino Battista Dagnino (voce, chitarra, bouzouki, armonica), Gerardo Ferrara (voce e percussioni), Francesco Bachis (tromba flicorno). Un evento FICC con la direzione artistica di Gerardo Ferrara
INGRESSO LIBERO
Lunedì 26 maggio
Dalle 10.30 alle 13 e dalle 17.30 alle 20.30
Exmè – Via XX Settembre
Mostra Fili di Seta e di Luce: “L’arte del ricamare e lavorare il bisso”
La mostra presenta i manufatti di Marianna Pischedda, artigiana discreta e appassionata, che con umiltà e dedizione intreccia fili di bisso in creazioni delicate e preziose. Un approccio lontano dai riflettori, ma intriso di sapienza e autenticità, che celebra un sapere antico attraverso mani pazienti e gesti senza tempo.
INGRESSO LIBERO
Ore 19.05
Rotta Portovesme – Carloforte
In traghetto con Luigi Pomata
Una degustazione esclusiva a bordo del traghetto, dedicata ai passeggeri in arrivo sull’isola. Nel tempo di una traversata gli ospiti verranno accolti con le eccellenze e le storie del territorio, assaporando piatti e racconti a base di tonno rosso abbinati ai migliori vini locali. Un benvenuto speciale che anticipa l’atmosfera e i sapori del Girotonno, realizzato in collaborazione con “Sa mesa nostra” – “Sorsi di Sud”, promosso da Confcommercio Sud Sardegna.
€ 10,00*
Martedì 27 maggio
Dalle 10.30 alle 13 e dalle 17.30 alle 20.30
Exmè – Via XX Settembre
Mostra Fili di Seta e di Luce: “L’arte del ricamare e lavorare il bisso”
La mostra presenta i manufatti di Marianna Pischedda, artigiana discreta e appassionata, che con umiltà e dedizione intreccia fili di bisso in creazioni delicate e preziose. Un approccio lontano dai riflettori, ma intriso di sapienza e autenticità, che celebra un sapere antico attraverso mani pazienti e gesti senza tempo.
INGRESSO LIBERO
Ore 19.05
Rotta Portovesme – Carloforte
In traghetto con Luca Poma
Una degustazione esclusiva a bordo del traghetto, dedicata ai passeggeri in arrivo sull’isola. Nel tempo di una traversata gli ospiti verranno accolti con le eccellenze e le storie del territorio, assaporando piatti e racconti a base di tonno rosso abbinati ai migliori vini locali. Un benvenuto speciale che anticipa l’atmosfera e i sapori del Girotonno, realizzato in collaborazione con “Sa mesa nostra” – “Sorsi di Sud”, promosso da Confcommercio Sud Sardegna.
€ 10,00*
Mercoledì 28 maggio
Dalle 10.30 alle 13 e dalle 17.30 alle 20.30
Exmè – Via XX Settembre
Mostra Fili di Seta e di Luce: “L’arte del ricamare e lavorare il bisso”
La mostra presenta i manufatti di Marianna Pischedda, artigiana discreta e appassionata, che con umiltà e dedizione intreccia fili di bisso in creazioni delicate e preziose. Un approccio lontano dai riflettori, ma intriso di sapienza e autenticità, che celebra un sapere antico attraverso mani pazienti e gesti senza tempo.
INGRESSO LIBERO
Ore 19.05
Rotta Portovesme – Carloforte
In traghetto con Cristiano Rosso
Una degustazione esclusiva a bordo del traghetto, dedicata ai passeggeri in arrivo sull’isola. Nel tempo di una traversata gli ospiti verranno accolti con le eccellenze e le storie del territorio, assaporando piatti e racconti a base di tonno rosso abbinati ai migliori vini locali. Un benvenuto speciale che anticipa l’atmosfera e i sapori del Girotonno, realizzato in collaborazione con “Sa mesa nostra” – “Sorsi di Sud”, promosso da Confcommercio Sud Sardegna.
€ 10,00*
Giovedì 29 maggio
Ore 19.05
Rotta Portovesme – Carloforte
In traghetto con Secondo Borghero
Una degustazione esclusiva a bordo del traghetto, dedicata ai passeggeri in arrivo sull’isola. Nel tempo di una traversata gli ospiti verranno accolti con le eccellenze e le storie del territorio, assaporando piatti e racconti a base di tonno rosso abbinati ai migliori vini locali. Un benvenuto speciale che anticipa l’atmosfera e i sapori del Girotonno, realizzato in collaborazione con “Sa mesa nostra” – “Sorsi di Sud”, promosso da Confcommercio Sud Sardegna.
€ 10,00*
“Aspettando il Girotonno” è un’occasione unica per vivere una settimana intensa e coinvolgente a Carloforte, tra arte, sapori autentici e spettacoli di grande qualità. Un evento che anticipa la festa più importante dell’anno per l’isola, valorizzando ogni sfumatura della sua identità culturale e gastronomica.
Info e contatti
🔗 Sito ufficiale: https://girotonno.it
🎟️ Biglietti Eventbrite: https://www.eventbrite.it/cc/girotonno-2025-4230983