Nel cuore verde dell’Ogliastra, Lotzorai si prepara a vivere un fine settimana di festa, cultura e spiritualità in occasione della Primavera nel Cuore della Sardegna, in programma il 24 e 25 maggio 2025. Due giornate intense, tra antiche corti aperte, degustazioni, musica e riti religiosi, per celebrare le tradizioni locali e il legame profondo tra comunità, territorio e identità.
Cortiggias 2025: dieci anni di storie da vivere nelle corti
“Cortiggias de Lotzorai” compie dieci anni e si conferma uno degli appuntamenti più attesi della primavera ogliastrina. Le corti del centro storico si trasformano in piccoli musei della tradizione e del gusto, dove i visitatori potranno entrare in contatto con l’autenticità della vita rurale del passato, tra oggetti antichi, dimostrazioni dal vivo, profumi e sapori che raccontano un’intera comunità.
Saranno protagonisti i piatti della tradizione come i culurgionis, i maloreddus, il formaggio locale, il miele e l’olio extravergine d’oliva. Le dimostrazioni pratiche coinvolgeranno anche l’artigianato tradizionale, come la preparazione dei cestini in asfodelo.
Il programma di sabato 24 maggio: tra pane, musica e sapori
Ore 9:30
Saluti del Sindaco e inaugurazione della Mostra-Museo del Suono – dalla cattura del suono al CD – allestita presso la Scuola Elementare nella via Roma.
Ore 10:30/14:30
“Mani in Pasta”: la trasmissione dei valori attraverso la Madre del Pane.
Dalla preparazione del lievito madre alla degustazione del pane appena sfornato – Laboratorio aperto al pubblico tenuto dal prof. Antonio Farris, presidente dell’Accademia Sarda del Lievito Madre.
Ore 12:00
Apertura percorso enogastronomico presso le Corti del centro storico.
Ore 20:00
Degustazioni dei prodotti tipici locali con intrattenimento musicale legato alla tradizione sarda presso le Corti nel centro storico.
Domenica 25 maggio: la Festa di San Sebastiano
La Festa di San Sebastiano a Lotzorai viene organizzata ogni anno dal Comitato di obrieri.
La processione del Santo, su un carro trainato da buoi (Bois muduas), è seguita da cavalieri e gruppi folkloristici. Come da tradizione, dopo la celebrazione della Santa messa, che si terrà nella chiesa parrocchiale di Sant’Elena Imperatrice in Lotzorai, si partirà con la processione per giungere, passando per le vie del paese, alla Chiesa di Santa Barbara in Donigala. Durante la processione ci si fermerà in più punti per l’asta, alla quale parteciperanno gruppi spontanei, parenti, associazioni o singoli. Il vincitore si aggiudicherà l’organizzazione della festa per l’anno successivo.
Ore 11:00
Apertura Mostra-Museo del Suono “Dalla cattura del suono al CD” allestito presso l’edificio sede della Scuola Elementare in via Roma.
Ore 12:00
Percorso enogastronomico presso le Corti nel centro storico.
Ore 17:00
Festeggiamenti in onore di San Sebastiano organizzata da “Is Fedalis” del ’78: Santa messa, presso la Chiesa di Sant’Elena Imperatrice in Lotzorai, in onore di San Sebastiano.
ORE 18:00
Processione religiosa con partenza dalla Chiesa parrocchiale di Sant’Elena Imperatrice in Lotzorai.
Dopo la processione, nella piazza della chiesa di Santa Barbara in Donigala, “Is Fedalis” del ’78 offriranno dolci tipici ai partecipanti (su cumbidu).
Ore 20:00
Degustazioni dei prodotti tipici locali con intrattenimento musicale legato alla tradizione sarda presso le Corti nel centro storico.
Lotzorai: dove la primavera incontra la storia
Situata sulla costa centro-orientale della Sardegna, Lotzorai custodisce un patrimonio culturale e archeologico ricchissimo. Abitato sin dall’età del rame, il paese ha accolto insediamenti punici e romani, come dimostra il sito del Castello della Medusa, costruito in epoca medievale su una collina che domina la piana.
Nel suo territorio si trovano Domus de Janas, necropoli prenuragiche e resti medievali come la Vecchia Chiesa di Sant’Elena, risalente all’XI secolo. Le strette vie del centro e le antiche case con ampi cortili raccontano ancora oggi la vita contadina e l’evoluzione storica del borgo.
Lotzorai è anche Città dell’Olio e, da quest’anno, Città del Vino: un riconoscimento che valorizza il tessuto produttivo locale e lo lega sempre più al turismo enogastronomico.
Natura e paesaggi: l’altra meraviglia di Lotzorai
Lotzorai si affaccia su un tratto di costa incantevole, tra il fiume Pramaera e il Rio Girasole, a pochi passi dall’Isolotto dell’Ogliastra: una massa granitica porfirica rosa di rara bellezza, raggiungibile in barca, che affascina per i suoi fondali limpidi e la fauna selvatica.
Non mancano gli ambienti umidi, come la Paùle di Iscrixedda e lo stagno di Pollu, che offrono rifugio a molte specie acquatiche e rappresentano mete ideali per chi ama il birdwatching e le passeggiate nella natura.
Come arrivare a Lotzorai
Lotzorai è facilmente raggiungibile in auto:
- Da nord: tramite la Strada Statale 125 Orientale Sarda.
- Da ovest: attraverso la Strada Provinciale per Talana.
- In traghetto: il porto di Arbatax si trova a circa 10 km di distanza.
- In aereo: l’aeroporto di Cagliari dista circa 140 km, quello di Olbia circa 180 km.
Informazioni utili
L’evento è aperto a tutti, con ingresso libero alle corti e ai momenti di intrattenimento. Si consiglia abbigliamento comodo per passeggiare nel centro storico e degustare le specialità lungo il percorso.
📍 Pagina ufficiale: Primavera nel cuore della Sardegna – Facebook
📞 Telefono: 0784 242504
📧 Email: comunicazione@nu.camcom.it