Primavera a Lodè 2025: due giorni tra maschere, sapori e tradizioni

Sabato 31 maggio e domenica 1° giugno 2025, il borgo di Lodè apre le porte alla cultura, alla natura e all’identità sarda con Primavera nel Cuore della Sardegna, una delle rassegne più amate che celebra la ricchezza delle comunità locali. L’appuntamento di Lodè è un invito a immergersi in due giornate tra riti, sapori, maschere tradizionali e paesaggi mozzafiato, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Tepilora.

Lodè, perla verde della Sardegna centrale

Situata tra la Baronia e la Gallura, Lodè è un piccolo centro dalle radici antichissime. Dominata dal Monte Calvario e adagiata ai piedi del Monte Albo, la località conserva un centro storico medievale suggestivo, fatto di vicoli in pietra, portici, case tradizionali e antiche scale. Il territorio circostante è un vero e proprio museo a cielo aperto, disseminato di Domus de Janas, nuraghi, tombe dei giganti e altre vestigia preistoriche.

Ma è anche il patrimonio immateriale a rendere Lodè un borgo autentico: il carnevale tradizionale, i riti religiosi della Settimana Santa, la cucina contadina e l’artigianato raccontano una Sardegna ancora viva e vissuta.

Il programma: un fine settimana esperienziale

Durante la manifestazione, Lodè propone un percorso esperienziale pensato per coinvolgere ogni visitatore. Tra le iniziative previste:

  • Stand enogastronomici e artigianali
  • Laboratori di cucina tipica e artigianato (intreccio, pasta fresca, ferro battuto)
  • Degustazioni di casatinas, seadas e dolci locali
  • Esibizioni folk, danze popolari e sfilate di gruppi in costume
  • Vestizione de Sa Mascara Neta e sfilata de Sas Mascaras Brutas
  • Rievocazione de S’Isposu lodinu anticu, il matrimonio secondo la tradizione del paese

Le tappe da non perdere

Tra gli spazi visitabili, si segnalano:

  • Sa Domo de Tziu Juanne Allegria: esposizione di arredi e abiti tradizionali
  • Sa Domo de Vroreddu: ambientazione agropastorale
  • Mostre fotografiche e etnografiche
  • Mostra di paramenti sacri nella chiesa della Purissima

Per gli amanti della natura, sabato mattina sarà possibile partecipare alla visita guidata al Montarbu di Lodè, mentre per famiglie e bambini sono previste attività ludiche e laboratori.

Archeologia e leggenda

Una curiosità affascinante: secondo la leggenda, Lodè sarebbe stato fondato da un pastore di nome Lodde o Loddeddu, in fuga da una misteriosa epidemia provocata da sa musca macchedda. Un mito che si intreccia con la realtà archeologica di un territorio ricco di menhir, dolmen e antichi insediamenti.

Info pratiche per partecipare

L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Le attività iniziano dal mattino e si protraggono fino a sera, culminando con spettacoli folk e momenti di convivialità. Il consiglio è di indossare scarpe comode e arrivare con anticipo per godere appieno del percorso.

Come arrivare: Lodè è in provincia di Nuoro, raggiungibile da Olbia e Nuoro in circa 1h e 15 min. Sono previsti parcheggi all’ingresso del paese.

📧 Contatti e aggiornamenti:
🌐 cuoredellasardegna.it
📧 info@cuoredellasardegna.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *