Sagra a Genuri 2025: gusto, tradizione e natura nel cuore della Marmilla
Torna a Genuri, nel cuore della Marmilla, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: la 25ª edizione della Sagra “Pani, Casu e Binu a Rasu”, in programma domenica 1 giugno 2025. Inserita nel calendario dell’iniziativa “Primavera in Marmilla – Rinascita in Festa”, la manifestazione rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire le eccellenze enogastronomiche, culturali e paesaggistiche del piccolo borgo, in una giornata ricca di eventi, sapori e musica popolare.
Un programma ricco tra gusto e cultura

L’evento prenderà il via alle ore 10:00 con l’inaugurazione ufficiale e l’apertura degli stand espositivi di prodotti agro-pastorali, artigianali e del Consorzio Turistico “Sa Corona Arrubia”. Sin dal mattino, sarà possibile partecipare a laboratori tradizionali, come quelli dedicati al “Coccoi Pintau”, alla tintura della lana, alla panificazione tradizionale e alla preparazione di dolci tipici sardi.
Durante tutta la giornata si potrà visitare il Centro Storico, il Museo dell’Olio e dell’Arte Contadina, oltre a vivere un’esperienza immersiva con gli Arcieri Medievali di Sanluri, protagonisti di una rievocazione storica.
Il pomeriggio sarà animato dai suggestivi canti polifonici con cori provenienti da Oristano, Seneghe e Gesturi. Alle 18:00 appuntamento con la tanto attesa degustazione “Pani, casu e binu a rasu”, seguita, dalle 20:00, da uno spettacolo musicale con balli tradizionali sardi.
Alla scoperta di Genuri
Piccolo ma ricco di fascino, Genuri è un paese agricolo di appena 300 abitanti, situato ai piedi della suggestiva Giara di Gesturi, habitat naturale dei celebri cavallini selvatici della Giara. Il borgo è noto per i suoi ulivi secolari – ben 850 censiti – e per un olio d’oliva di altissima qualità. Passeggiando per le sue vie, si possono ammirare le case campidanesi, costruite con materiali locali, e visitare chiese storiche come San Marco, San Domino, e la Parrocchiale della Natività della Vergine Maria.
Durante la sagra saranno organizzate visite guidate a siti di interesse come il nuraghe San Marco, Su strintu ‘e cresia, e le domus tradizionali aperte per l’occasione.
Dove mangiare e come partecipare
Durante la giornata sarà attiva un’area ristoro curata dalla Pro Loco di Genuri, con un menù tradizionale disponibile su prenotazione via WhatsApp ai numeri:
📱 347 6078498 – 349 5743831
In alternativa, sarà possibile gustare i sapori locali nei seguenti punti:
- Planet Bar
- Sa pratza de ajaja
- Sa Drucciaia
- Sa domu de is cosas Antigas
Per ulteriori informazioni, aggiornamenti e curiosità sull’evento, è possibile visitare la pagina ufficiale:
👉 https://www.facebook.com/VisitGenuri