Nepentes a Oliena: il 31 maggio 2025 si celebra il vino degli dei
Sabato 31 maggio 2025 Oliena accende i riflettori sul Nepente, il celebre Cannonau di Sardegna reso immortale da Gabriele D’Annunzio. Con la rassegna Nepentes, torna l’evento che unisce tradizione vitivinicola, cultura e convivialità in un percorso nel cuore del centro storico, con epicentro nel suggestivo Giardino Calamida.
Il vino protagonista: il Nepente di Oliena
Il Nepente è molto più di un vino: è un simbolo identitario per Oliena e per tutta la Barbagia. Nasce ai piedi del Monte Corrasi, affonda le radici nella cultura contadina e oggi è riconosciuto a livello internazionale per la sua qualità e autenticità. A celebrarlo, un evento che racconta non solo la sua bontà, ma anche il legame profondo con la storia e il territorio.
Programma dell’evento Nepentes 2025

La manifestazione prende il via alle 18:00 con Racconti di vino, un momento narrativo curato da Stefano Resmini e Giovanni Fancello. Subito dopo, la cerimonia ufficiale di consegna della bandiera delle Città del Vino, un prestigioso riconoscimento nazionale per l’impegno di Oliena nella promozione della cultura enologica.
In parallelo, sarà presentato il progetto “Sa Mesa Nostra: sapori di longevità”, affidato a Gianluca Deriu di Confcommercio Nuoro-Ogliastra, che racconterà il valore della tradizione alimentare sarda come veicolo di benessere.
Dalle 19:00 si aprono le cantine e cominciano le degustazioni, con prodotti tipici e vini locali.
Il kit calice: degustazioni e sapori autentici
Per partecipare alle degustazioni è necessario acquistare il Kit Calice (20 €), disponibile in loco fino ad esaurimento scorte o in prevendita online.
Il kit include:
- 6 degustazioni di Nepente da viticoltori locali (Mastroni, Sanna, Columbu, Bassu, Floris, Pulloni, Bardeglinu)
- 3 degustazioni da cantine rinomate (Cantina Oliena, Iolei Winery, Giuliana Puligheddu)
- 1 assaggio del passito “Su gucciu” di Nino Congiu
- Degustazioni di prodotti tipici olianesi
👉 Acquista il calice in prevendita: clicca qui
Musica e cultura nel centro storico
A rendere la serata ancora più coinvolgente sarà la musica dal vivo dei Bandito e I Tremendi e le esibizioni itineranti di:
- Gruppo Folk Battosmoros
- Coro Archè
- Tenore Peppe Mereu
- Tenore Santa Rughe
- Tenore Tuones
- Paolo Curreli e Nicola Goddi alla fisarmonica
- Duo musicale e racconti a cura di Resmini e Fancello
Non mancherà la mostra artigianale “Ilos de seda e de oro”, omaggio alla tradizione del ricamo.
Oliena: un borgo tra vino, natura e cultura
Oliena, nel cuore della Barbagia, è un gioiello incastonato fra le montagne del Supramonte, a pochi chilometri da Nuoro. Ricco di storia, tradizione artigiana e natura selvaggia, il paese è famoso per i suoi prodotti tipici, tra cui il pane carasau, i macarrones de busa, i formaggi, e naturalmente il Nepente.
Tra le attrazioni nei dintorni: la valle di Lanaitto, la sorgente di Su Gologone, le grotte nuragiche di Tiscali, sa Oche e su Bentu, oltre ai numerosi siti archeologici e chiese storiche.
Info e contatti
📍 Presidio Turistico Galaveras
📞 0784.286078
📧 galaveras.oliena@gmail.com
🌐 www.comune.oliena.nu.it
📲 Facebook: @presidioturisticooliena.galaveras
📲 Instagram: @galaverasoliena