Licanìas Festival 2025 a Neoneli: arte, parole e libertà nel cuore del Barigadu

Dal 19 al 22 giugno 2025, il piccolo borgo di Neoneli, nel cuore del Barigadu (provincia di Oristano), ospita la nona edizione del Licanìas Festival, manifestazione culturale che fonde letteratura, musica, arti visive, escursioni e incontri. Con la direzione artistica dello scrittore Giuseppe Culicchia, Licanìas conferma il suo format innovativo: ogni edizione ruota attorno a una parola chiave. Dopo “Terra!” nel 2024, il tema di quest’anno è “Libertà”.

Un tema potente per quattro giorni di incontri

«La libertà può essere una conquista o un’illusione. Una battaglia collettiva o una vocazione personale. A Licanìas cercheremo di guardarla da ogni angolazione», racconta Culicchia. Tra i nomi di spicco: Irvine Welsh, autore cult di Trainspotting, Sabina Guzzanti, Saba Anglana, Beniamino Zuncheddu, Claudia Pinelli, Domenico Quirico e tanti altri.

Giovedì 19 giugno: apertura tra parole, arte e poesia sarda

Il festival si apre alle 18 a Casa Cultura con l’inaugurazione ufficiale e la presentazione di Un amore di contrabbando di Nicola Muscas. Alle 19:30 il taglio del nastro per la mostra collettiva “Madame Bovary c’est moi! Liberi dalla censura”, a cura di Anna Rita Punzo. In serata, poesia improvvisata con Bruno Agus, Diego Porcu e il Tenore S’Angelu di Neoneli.

18:00 | Casa Cultura
INAUGURAZIONE LICANÌAS – LIBERTÀ
Servizio di interpretariato LIS/ita a cura di Giulia Petretto e Maria Paola Casula

18:30 | Casa Cultura
GIGI RIVA, UN UOMO LIBERO
Nicola Muscas, Un amore di contrabbando. Gigi Riva, una vita in rovesciata (Mondadori 2025)
Dialoga con l’autore Danilo Lampis

19:30 | Casa Cherchi
INAUGURAZIONE MOSTRA – MADAME BOVARY C’EST MOI! LIBERI DALLA CENSURA
Opere di Alice Asinari, Zuanna Maria Boscani, Riccardo Camboni, Roberto Chessa, Daniela e Francesca Manca, Sabrina Oppo e Gloria Musa, Egle Picozzi, Laura Saddi, Valeria Vavoom, Pietro Sedda, Antonella Spanu
A cura di Anna Rita Punzo
Servizio di interpretariato LIS/ita a cura di Giulia Petretto e Maria Paola Casula

22:00 | Casa Cultura
POESIA A BOLU
Con i poetas Bruno Agus e Diego Porcu, accompagnati dal Tenore S’Angelu di Neoneli

Venerdì 20 giugno: tra natura, filosofia e De André

La mattinata si apre con un’escursione guidata nell’Oasi di Assai. Il pomeriggio, tra Casa Cultura e Casa Cherchi, si parlerà di identità con Saba Anglana, di tecnologia e libertà con il filosofo Maurizio Ferraris, di musica e impegno con Andrea Filippi. Alle 21:30 spazio alla memoria con Claudia Pinelli e chiusura musicale con il concerto-omaggio “Parole di Faber”.

09:00 | Oasi di Assai
ESCURSIONE NATURALISTICA
All’interno dell’Oasi di Assai, a cura di Dare Sardinia

17:00 | Casa Cherchi
LA CONQUISTA DELLA LIBERTÀ
Saba Anglana, La signora Meraviglia (Sellerio, 2024)
Dialoga con l’autrice Ilaria Onida
Servizio di interpretariato LIS/ita a cura di Giulia Petretto e Maria Paola Casula

18:00 | Casa Cherchi
L’ANIMALE DIPENDENTE
Maurizio Ferraris, Lectio

19:00 | Casa Cherchi
FABRIZIO DE ANDRÉ E LA LIBERTÀ
Andrea Filippi dialoga con Paolo Ardovino
Intermezzi musicali a cura di Andrea Filippi

21:30 | Piazza Barigadu
STORIA DI UNA PARTICOLARE IDEA DI LIBERTÀ
Claudia Pinelli dialoga con Giuseppe Manias

22:30 | Piazza Barigadu
PAROLE DI FABER
I Notturni, il grande tributo a Fabrizio De André
Concerto

Sabato 21 giugno: da Irvine Welsh a Sabina Guzzanti

La giornata si apre con Romana Petri, che racconta la vita di Flannery O’Connor. Segue un ricco pomeriggio con Dario Voltolini, Irvine Welsh (in dialogo con il suo traduttore Massimo Bocchiola), Ilaria Cazziol con il suo libro sul viaggio come cambiamento di vita. In serata il monologo ironico e profondo di Sabina Guzzanti e, a mezzanotte, il concerto dei WhiteFang, tra post-rock e world folk.

11:00 | Casa Cultura
PER VOCAZIONE LA LIBERTÀ
Romana Petri, La ragazza di Savannah (Mondadori 2025)
Dialoga con l’autrice Giuseppe Manias
In collaborazione con Stràngius Festival
Servizio di interpretariato LIS/ita a cura di Giulia Petretto e Maria Paola Casula

17:00 | Casa Cherchi
LIBERACI DAL PADRE
Dario Voltolini, Invernale (La Nave di Teseo 2024)
Dialoga con l’autore Giuseppe Culicchia

18:00 | Casa Cherchi
LIBERO DI SCRIVERE IN LIBERTÀ
Irvine Welsh, Resolution (Guanda 2024)
Dialoga con l’autore Massimo Bocchiola

19:00 | Casa Cherchi
LA LIBERTÀ COME SCOPERTA DI SÉ
Ilaria Cazziol, Destinazione viaggio. Per cambiare vita e trovare sé stessi (Rizzoli 2024)
Dialoga con l’autrice Maurizio Orgiana

22:00 | Piazza Barigadu
LIBERIDÌ LIBERIDÀ
Sabina Guzzanti, spettacolo

24:00 | Piazza Italia
DOPO FESTIVAL
Whitefang Band in concerto

Domenica 22 giugno: guerre, giustizia e giovinezza

La giornata conclusiva si apre con Domenico Quirico e il suo saggio Kalashnikov. Nel pomeriggio si parlerà di fine vita con l’Associazione Luca Coscioni, della drammatica storia di Beniamino Zuncheddu (ingiustamente incarcerato per 33 anni), e della libertà della giovinezza con lo scrittore Roberto Camurri. In serata, degustazioni e un DJ set di Maurizio “Palitrottu” Pretta per chiudere in festa.

11:00 | Casa Cultura
IN NOME DELLA LIBERTÀ
Domenico Quirico, Kalashnikov. Dal Vietnam a Gaza, in un’arma la storia del secolo crudele (BUR 2025)
Dialoga con l’autore Luca Manunza
In collaborazione con il Festival Cabudanne de sos Poetas
Servizio di interpretariato LIS/ita a cura di Giulia Petretto e Maria Paola Casula

17:00 | Casa Cherchi
LIBERI DI MORIRE
Dialogano l’Avv. Francesca Re e l’Avv. Aldo Luchi
In collaborazione con l’Associazione Luca Coscioni

18:00 | Casa Cherchi
FINALMENTE LIBERO
Beniamino Zuncheddu, Io sono innocente. Storia di un uomo incarcerato ingiustamente per 33 anni e dell’avvocato che ha lottato per la sua libertà (De Agostini 2024)
Dialoga con l’autore l’Avv. Mauro Trogu

19:00 | Casa Cherchi
LA LIBERTÀ DELLA GIOVINEZZA
Roberto Camurri, Splendeva l’innocenza (NN Editore 2025)
Dialoga con l’autore Chiara Miscali

20:00 | Piazza Italia
L’EPILOGO DI LICANÌAS
Saluti finali, degustazione di prodotti locali e DJ set con Maurizio “Palitrottu” Pretta

Licanìas Bimbi: uno spazio anche per i più piccoli

Non manca l’attenzione ai più giovani: tra le attività dedicate a bambine e bambini, la mostra illustrativa Libertà a cura di BAB, la presentazione con Andrea Pau (Bestie vs Umani) e l’incontro con Vanessa Roghi per riflettere sull’uso delle parole.

GIOVEDì 19 GIUGNO

10:00 | Casa Cultura
LIBERTÀ
Inaugurazione mostra illustrativa
Opere di Irene Volpiano
In collaborazione con il Festival BAB (Bimbi a Bordo)

10:30 | Casa Cultura
BESTIE VS UMANI
Andrea Pau, Bestie vs Umani. Tutto da ridere (Piemme 2024)


DOMENICA 22 GIUGNO

10:00 | Casa Cultura
LE PAROLE PER PARLARE
Vanessa Roghi, Le parole per parlare (Einaudi 2025)
Dialoga con l’autrice Davide Meloni
In collaborazione con Associazione Culturale Lughenè

Come partecipare

📅 Date: dal 19 al 22 giugno 2025
📍 Luogo: Neoneli (OR), Barigadu
🎟️ Info e programma completo: www.licanias.it
📱 Facebook: facebook.com/licaniasfest
📷 Instagram: @licaniasfest
📞 Contatti: 333 5765304 – 349 8751085

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *