Giornate europee dei mulini a Samugheo: due giorni tra storia, natura e cultura
Samugheo celebra il suo patrimonio molitorio con la seconda edizione delle Giornate europee dei mulini, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio 2025. L’iniziativa, inserita nella rete europea promossa da AIAMS (Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici), apre le porte di antichi mulini e gualchiere che punteggiano la vallata del Rio Acoro e il centro abitato del paese.
Un viaggio nella storia molitoria di Samugheo
Sabato 24 maggio sarà dedicato alle visite guidate presso l’Antico Mulino Artigiano Sulis nella località Turruia, attivo ancora oggi e simbolo della tradizione molitoria del territorio. Le visite saranno possibili dalle 10:00 alle 13:00.
Domenica 25 maggio, alle ore 9:00, ci si darà appuntamento all’area pic-nic di Pont’Ecciu per partire in un trekking storico-naturalistico lungo il corso del rio Acoro, alla scoperta dei mulini Is Tirizzas, Ispadula, la gualchiera Pisiera e infine il mulino Giobbe. Un’occasione per immergersi nel paesaggio e nella storia locale, con il supporto logistico della Compagnia Barracellare di Samugheo.
Mulini del ‘900 e cultura del pane
Nel pomeriggio di domenica, a partire dalle 16:00, sarà visitabile anche il mulino Perdighe, sito in via Cavour 14, realizzato negli anni Cinquanta del Novecento e alimentato da energia elettrica ma con macine a pietra, testimonianza dell’evoluzione tecnologica del settore.
Questa edizione 2025 si distingue dalla precedente per l’ampliamento del percorso: per la prima volta sarà possibile accedere a siti come Sulis, S’Ispadula, Pisiera e Perdighe, grazie alla disponibilità dei proprietari.
Museo MURATS e mostra vintage
Durante l’intero weekend sarà aperto anche il Museo MURATS, che ospita la collezione storica dei manufatti tessili e l’esposizione “VINTAGE Chic, Pop, Kitsch”, offrendo un ulteriore spunto culturale per i visitatori.
Info e contatti
Le Giornate europee dei mulini a Samugheo sono un’opportunità imperdibile per approfondire la storia del territorio, promuovere il turismo lento e conoscere da vicino un patrimonio spesso invisibile ma fondamentale.
📧 Per informazioni e prenotazioni: cultura.samugheo@gmail.com
🔗 Approfondimenti sul sito nazionale: https://aiams.eu



