Il fascino delle antiche Domus de Janas si fonde con la creatività giovanile nella suggestiva rappresentazione S’Incantu de sos pitzoccos, in programma venerdì 16 maggio 2025, con doppio appuntamento alle ore 16.30 e alle 18 presso la necropoli di Ispiluncas, nel territorio di Sedilo.
Protagonisti sono gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta, che daranno vita a uno spettacolo itinerante tra mito, memoria e identità, nel cuore di uno dei siti archeologici più significativi della Sardegna.
Un progetto educativo tra teatro e valorizzazione del territorio
Lo spettacolo nasce all’interno del progetto I colori dell’eternità. Segni del passato sogni del futuro, ideato dal Gruppo Archeologico Karalitano (GAK) in collaborazione con il CeSim e con il supporto del Dipartimento per le Politiche della Famiglia del Consiglio dei Ministri. Il percorso, iniziato a settembre e attivo fino alla fine dell’anno scolastico, ha coinvolto circa cinquanta studenti provenienti da Ghilarza, Sedilo e Porto Torres, supportati da 18 tutor del Liceo Siotto Pintor di Cagliari, in un viaggio didattico tra le Domus de Janas più rappresentative dell’isola.
A guidare gli studenti nella creazione dello spettacolo è stata la compagnia Le Voci di Astarte, con la regista Sabrina Barlini e l’attrice Gloria Uccheddu, in collaborazione con l’insegnante Valeria Manca e con il sostegno della dirigente scolastica Bonacattu Brasu. Attraverso laboratori teatrali e artistici, gli alunni hanno esplorato la simbologia, i colori e i materiali della tradizione sarda, trasformandoli in linguaggi performativi capaci di raccontare storie millenarie.
Il teatro come ponte tra generazioni e identità
S’Incantu de sos pitzoccos non è solo uno spettacolo, ma un’esperienza collettiva che riporta in vita il mito delle “Janas”, le misteriose fate delle domus, figure simboliche del folklore sardo. L’evento, articolato in quadri teatrali e arricchito da musiche dal vivo (con launeddas e organetto), sarà reso ancora più speciale dalla partecipazione di Tzia Angela, anziana parente di uno degli studenti coinvolti, in un simbolico passaggio di memoria tra generazioni.
L’obiettivo? Rendere i giovani consapevoli del valore del proprio patrimonio e incentivarli a essere protagonisti nella sua salvaguardia. Un modo innovativo e coinvolgente per far dialogare l’archeologia con le arti contemporanee, rafforzando il senso di appartenenza e l’identità culturale attraverso l’esperienza diretta e la creatività.
Info e contatti per partecipare
Lo spettacolo è gratuito e aperto al pubblico.
📍 Domus de Janas di Ispiluncas, Sedilo
📆 Venerdì 16 maggio 2025 – ore 16.30 e replica alle 18.00
📞 Info e prenotazioni:
- Tel: 339 7630638 • 349 3245612
- Email: karalitano19@gmail.com
- Sito web: https://icoloridelleternita.it








