Una delle manifestazioni musicali più amate dell’estate sarda torna con un programma di altissimo livello.

Rocce Rosse Blues 2025: si prepara a incantare nuovamente il pubblico con la sua 35ª edizione, offrendo un mix raffinato di artisti internazionali e talenti italiani in location suggestive tra Cagliari e Lanusei. Il sipario si alza il 12 luglio con un’anteprima di grande prestigio: Nicole Zuraitis, vincitrice di due Grammy Award, si esibirà nella Sala M2 del Teatro Massimo di Cagliari.

Nicole Zuraitis: una star del jazz per l’anteprima

La cantante, pianista e arrangiatrice americana Nicole Zuraitis inaugurerà il festival con il suo quartetto, affiancata da Idan Morim alla chitarra, Sam Weber al basso e il marito Dan Pugach alla batteria, anche lui premiato con un Grammy. La performance, in programma alle 21:30 del 12 luglio, promette di essere un evento indimenticabile per gli amanti del jazz e non solo. I biglietti sono in vendita a 25 euro su BoxOffice Sardegna.

Zuraitis è apprezzata a livello internazionale per la sua voce intensa e la capacità di rinnovare il jazz vocale, come confermato dai premi ricevuti e dalle sue esibizioni in prestigiosi festival e club internazionali. Ha collaborato con artisti del calibro di Christian McBride, Keb’ Mo’, Jon Batiste e LeAnn Rimes, e si è esibita in contesti prestigiosi come il Newport Jazz Festival, il Blue Note e con diverse orchestre sinfoniche.

Dal 19 luglio al 13 agosto, Lanusei diventa la casa del blues

Dopo l’anteprima a Cagliari, il cuore pulsante del festival si trasferisce a Lanusei, storica sede dell’evento, per una serie di concerti che si terranno dal 19 luglio al 13 agosto 2025. Tra gli artisti annunciati:

  • Lucio Corsi il 19 luglio
  • Cristiano De André il 2 agosto
  • Vinicio Capossela il 3 agosto

Un cartellone che spazia dal cantautorato italiano alla sperimentazione musicale, confermando la vocazione del festival alla contaminazione tra generi e alla qualità artistica.

Un festival sostenuto dal territorio

Rocce Rosse Blues è organizzato dall’Associazione Culturale Rocce Rosse Blues, con il sostegno dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio e dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna, oltre alla Fondazione di Sardegna, al Comune di Lanusei e agli altri comuni coinvolti.

Il festival rappresenta un importante appuntamento non solo culturale, ma anche turistico, capace di valorizzare il territorio dell’Ogliastra e della Sardegna intera.


Info e contatti

Associazione Culturale Rocce Rosse Blues
Via Delle Libertà – 08040 Osini (NU)
🌐 www.roccerosse.it
📧 info@roccerosseblues.it

Biglietti disponibili su:
🎟️ BoxOffice Sardegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *