Como già est… fattu” a Magomadas: appuntamento sabato 3 maggio 2025, quando il piccolo borgo della Planargia, celebre per la sua malvasia, aprirà le porte ai visitatori per una serata dedicata al vino, alla gastronomia e alle tradizioni popolari.

Degustazioni e musica nel centro storico

Il cuore dell’evento sarà una suggestiva passeggiata tra le antiche cantine del centro storico allestite per l’occasione. A partire dalle ore 19:30, si potranno gustare i vini locali, tra cui spicca naturalmente la Malvasia di Magomadas, abbinati ai piatti tipici della cucina tradizionale. Un percorso sensoriale tra i sapori della terra e l’accoglienza della comunità locale.

Tra le carrelas del paese si alterneranno anche momenti musicali dal vivo, con le esibizioni del coro di Viddalba e del coro maschile “Stella Maris” di Magomadas, diretto dal Maestro Gio Maria Tedde. Una cornice perfetta per vivere un’esperienza immersiva nella cultura e nell’identità di questo angolo autentico della Sardegna.

Magomadas: il borgo della malvasia

Situato a pochi chilometri da Bosa, Magomadas è uno dei borghi autentici d’Italia, inserito nella rete delle Città del Vino e nella Strada della Malvasia di Bosa. Arroccato su una collina con vista sulla valle di Modolo e sul mare, il paese conserva intatto il suo fascino, tra antiche abitazioni, chiese storiche e testimonianze di un passato millenario, che risale all’epoca punica e nuragica.

Camminando nel suo centro storico si respira una forte vocazione vitivinicola, che ha modellato la vita economica e culturale del territorio. Imperdibili sono una visita al museo del vino e alla parrocchiale di San Giovanni Battista, oltre alla chiesa di Santa Croce, scrigno di spiritualità e arte antica. Nei dintorni, le spiagge incontaminate, le scogliere selvagge e la chiesetta di Santa Maria del Mare offrono scenari ideali anche per una giornata tra natura e silenzio.

Info utili e contatti

L’edizione 2025 di “Como già est… fattu” è organizzata dal gruppo tradizioni popolari “Sant’Elia”, in collaborazione con i Binzatteris Magumadesos.

Per rimanere aggiornati sul programma e per tutte le informazioni pratiche, è possibile consultare la pagina Facebook ufficiale:
👉 Gruppo Sant’Elia – Magomadas

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *