Saldi Estate Sardegna 2025: guida completa tra occasioni e regole

I saldi estivi 2025 sono ufficialmente iniziati in Sardegna sabato 5 luglio e proseguiranno per sessanta giorni, fino al 3 settembre. Un appuntamento atteso da consumatori e commercianti, che ogni anno segna un momento importante per l’economia locale. Le previsioni di spesa sono in crescita rispetto al 2024, complice una ritrovata fiducia nei consumi e condizioni climatiche favorevoli che stanno incentivando gli acquisti.

Secondo Giuseppe Scura, direttore di Confcommercio Sud Sardegna, “l’inflazione è sotto controllo e i sardi stanno lentamente recuperando potere d’acquisto”. Questo contribuisce a rendere i saldi un’opportunità concreta per le famiglie e un’occasione di rilancio per i negozi, soprattutto nei centri storici e nelle località turistiche.


Cosa sono i saldi estivi e come funzionano

I saldi rappresentano vendite di fine stagione, come stabilito dall’art. 15 del D. Lgs. 114/98. In Sardegna sono regolamentati dal decreto assessoriale n. 8 del 15.06.2011. Durante questo periodo, i commercianti possono vendere i prodotti rimasti in magazzino a prezzi scontati, spesso anche con sconti superiori al 50%.

È obbligatorio esporre chiaramente il prezzo originale, lo sconto applicato e il prezzo finale, mentre il cambio dopo l’acquisto non è garantito, se non in caso di difetti occulti del prodotto. I pagamenti digitali devono essere accettati.


Quali prodotti si trovano in saldo?

Tradizionalmente i saldi erano dedicati all’abbigliamento e alle calzature, ma oggi l’offerta si è ampliata. Oltre alla moda, sono in promozione anche articoli per la casa, elettrodomestici, accessori e tecnologia. Tuttavia, il settore moda resta il protagonista, con un’attenzione particolare alle famiglie del Sud Sardegna.


Saldi vs e-commerce: un confronto sempre più attuale

Nonostante la concorrenza dell’e-commerce e di eventi globali come il Prime Day, i saldi locali continuano a rappresentare un’occasione privilegiata per supportare i negozi di prossimità. In Sardegna, la normativa vieta vendite promozionali nei 40 giorni precedenti l’avvio dei saldi, ma sempre più voci, come quella di Scura, ne auspicano una revisione per adattarsi ai tempi digitali.


Le principali regole da rispettare

Confcommercio ricorda alcune norme fondamentali per lo svolgimento corretto delle vendite di fine stagione:

  • Esporre cartellini con prezzi chiari e trasparenti.
  • Non mischiare la merce in saldo con quella a prezzo pieno.
  • Evitare pubblicità ingannevole e rispettare i limiti temporali dei saldi.
  • Le sanzioni per i trasgressori possono essere severe e comprendono multe e sequestri.

Contatti e info utili

Per maggiori informazioni sulla normativa regionale e per segnalazioni o dubbi, è possibile rivolgersi a:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *