Programma Time in Jazz 2025: musica, parole ed emozioni nel cuore della Sardegna
Tutto pronto per la trentottesima edizione di Time in Jazz, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu, in programma dall’8 al 16 agosto 2025 a Berchidda e in numerosi centri del nord Sardegna. Un evento attesissimo che fonde musica, letteratura, arte, territorio e impegno sociale, e che quest’anno si ispira al celebre brano di Louis Armstrong “What a Wonderful World”. Un messaggio di speranza e bellezza che accompagnerà l’intero cartellone.
Dal 5 al 6 settembre, per la prima volta nella sua storia, il festival continuerà con due giornate aggiuntive di musica e attività culturali negli spazi all’aperto di Sa colte ‘e su ‘oltiju, a Berchidda. Il programma dettagliato di queste due giornate sarà annunciato a breve sul sito ufficiale.
Un cartellone di stelle internazionali e italiane
Il cuore del festival sarà, come di consueto, piazza del Popolo a Berchidda, dove si alterneranno sul palco grandi nomi del jazz e della musica internazionale: Stefano Bollani, Enrico Rava, Danilo Rea, Paolo Fresu con Richard Galliano e Jan Lundgren (trio Mare Nostrum), Trentemøller, Ze in the Clouds, Svaneborg Kardyb e le straordinarie Les Amazones d’Afrique protagoniste della notte di Ferragosto, ad ingresso gratuito.
Il programma “diffuso” abbraccerà numerosi comuni come Arzachena, Alà dei Sardi, Budoni, San Teodoro, Tempio Pausania, Ozieri e tanti altri, con concerti di artisti del calibro di Nick The Nightfly, Simona Molinari, Paola Turci, Ivan Segreto, Duo Bottasso, Eleonora Strino, Ettore Fioravanti, Monica Demuru e Natalio Mangalavite, GeGè Telesforo e molti altri.
Time to Read e Time to Children: musica e cultura per tutte le età
Tra gli appuntamenti imperdibili del Time in Jazz 2025, tornano due “festival nel festival”: Time to Read, con incontri letterari e presentazioni editoriali, e Time to Children, spazio dedicato all’educazione musicale dei più piccoli.
Tra gli ospiti della sezione letteraria ci saranno Gianrico Carofiglio, Alessandro Bergonzoni, Stefano Zenni, Nicola Muscas, Stefano Senardi e Danilo Rea. Le presentazioni si svolgeranno negli spazi di Sa Casara e culmineranno con l’anteprima del volume fotografico Time in Jazz Diary 2024.
Time to Children proporrà laboratori, spettacoli e attività creative tra musica, teatro, espressività corporea e ambiente. Saranno coinvolti esperti come Gloria Campaner, Sonia Peana, Giorgio Minardi, Giancarlo Biffi, André Casaca, Simone Mura e molti altri.
Esperienze tra musica e territorio
Con l’iniziativa “Un’ora in più”, Time in Jazz invita il suo pubblico a esplorare luoghi ricchi di valore storico, culturale e paesaggistico attraverso visite guidate, degustazioni e incontri con le realtà locali. Un’esperienza autentica che rafforza il legame tra musica e territorio.
Come partecipare: biglietti, app e contatti
Per partecipare al festival è possibile acquistare i biglietti su Vivaticket e Boxol. Sono previsti anche abbonamenti e riduzioni per soci Time in Jazz, over 65 e under 26. I concerti fuori da Berchidda restano gratuiti, secondo la tradizione del festival.
È disponibile anche l’app Time to APP, per restare aggiornati, consultare il programma, accedere a contenuti esclusivi e localizzare con facilità i luoghi del festival. L’app è scaricabile su Google Play e App Store.
👉 Per informazioni:
- 📞 Tel: 320 38 74 963
- 📧 Email: info@timeinjazz.it
- 🌐 Sito ufficiale: www.timeinjazz.it
- 📲 Segui anche i canali social: Facebook, Instagram, Threads, YouTube e WhatsApp
Per tutti i dettagli aggiornati sul programma completo, si consiglia di consultare il sito ufficiale del festival.















