Eventi weekend in Sardegna: cosa fare il 5 e 6 luglio 2025

Il primo fine settimana di luglio porta con sé un’esplosione di eventi imperdibili in tutta l’isola. Per chi cerca cosa fare nel weekend in Sardegna, il calendario del 5 e 6 luglio 2025 è ricchissimo di appuntamenti che spaziano dalle sagre più gustose ai grandi festival culturali e musicali. Tra le manifestazioni da non perdere spiccano la Festa Sarda a Torre Grande, una celebrazione in riva al mare tra sapori, artigianato e folklore, e la leggendaria Ardia di San Costantino a Sedilo e Pozzomaggiore, la corsa a cavallo più emozionante della Sardegna.

Dalle coste dell’Alghero con il Wine Week fino ai monti della Barbagia con L’Isola delle Storie a Gavoi, passando per Carbonia, Portoscuso, Marrubiu, Urzulei e tanti altri centri, l’intero territorio si anima con eventi che celebrano la tradizione, la cultura e l’identità dell’Isola. Che tu sia amante del buon cibo, appassionato di musica o curioso di scoprire la Sardegna più autentica, troverai l’esperienza perfetta per il tuo fine settimana.


Gli eventi da non perdere questo weekend in Sardegna

Festa Sarda a Torre Grande
Dal 3 al 6 luglio, Torre Grande si trasforma in un villaggio del folklore con stand enogastronomici, laboratori, spettacoli e artigianato. Un’occasione perfetta per vivere la Sardegna più autentica a due passi dal mare.

S’Ardia a Sedilo e Pozzomaggiore
Il 6 e 7 luglio si rinnova il rito dell’Ardia: una corsa a cavallo che infiamma le piazze e i santuari di Sedilo e Pozzomaggiore in onore di San Costantino, tra fede, coraggio e tradizione.

Alguer Wine Week
Dal 2 al 6 luglio ad Alghero: degustazioni, concerti e tour nelle cantine per scoprire il meglio della produzione vinicola sarda.

Isola delle Storie a Gavoi
Dal 3 al 6 luglio, il festival letterario trasforma Gavoi in un salotto a cielo aperto tra incontri, letture e momenti di riflessione culturale.

Calici in Tonnara a Portoscuso
Dal 4 al 6 luglio, la Tonnara Su Pranu ospita tre serate di vino, cucina e spettacoli musicali, con vista sul mare del Sulcis.


Sagre e gusto locale: un weekend da leccarsi i baffi

Il 5 luglio è la giornata regina per le sagre gastronomiche, veri e propri eventi di comunità. A Marrubiu si celebra il raviolo tradizionale, a Urzulei la carne di caprone, mentre a Tottubella il maiale è protagonista di una cena tipica con spettacolo danzante.

A Priatu, frazione di Tempio, la Sagra delle Cozze arriva alla sua 13ª edizione con degustazioni e musica dal vivo. In Gallura, Calangianus accoglie la Festa della Paranza, tra frittura di pesce, gruppi folk e notte bianca.


Cultura, arte e musica per tutti i gusti

Il Sardegna Archeofilm Festival a Mont’e Prama (Cabras) propone proiezioni gratuite e talk sul mondo archeologico dal 2 al 5 luglio. Sempre il 5 luglio parte a Carbonia la rassegna Notti a Monte Sirai, che unisce arte contemporanea e paesaggi millenari.

Per gli amanti della musica, il Vulcani Blues Festival a Santu Lussurgiu propone concerti in un’atmosfera intima e suggestiva, mentre ad Alghero prende il via Cinema delle Terre del Mare, festival cinematografico che racconta il legame tra mare e settima arte.

Infine, il Mores Folk Fest, il 5 e 6 luglio, celebra la musica e la danza tradizionale con gruppi provenienti da tutta la Sardegna.


Informazioni utili

Molti eventi sono gratuiti o con ingresso libero. Per i festival e le sagre, si consiglia di consultare le pagine social ufficiali o i siti dei Comuni organizzatori per eventuali variazioni di programma, prenotazioni o indicazioni stradali.

Per aggiornamenti in tempo reale sugli eventi weekend in Sardegna, segui www.eventiinsardegna.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *