Palio degli Asinelli di Ollolai 2025: un tuffo nella tradizione della Barbagia

Torna sabato 12 luglio 2025 l’appuntamento più atteso dell’estate in Barbagia: il Palio degli Asinelli di Ollolai, giunto alla 22^ edizione. Un evento che va oltre lo spettacolo e l’intrattenimento, diventando un simbolo di identità, comunità e valorizzazione delle tradizioni più autentiche della Sardegna. Piazza Marconi, con la sua forma circolare unica, si trasformerà nuovamente nello scenario perfetto per accogliere migliaia di spettatori, il folklore dei costumi, i suoni delle tradizioni e l’entusiasmo delle contrade.

Una manifestazione dal cuore popolare

Promosso dalla Pro Loco di Ollolai, con il sostegno della Regione Sardegna e di numerosi enti locali, il Palio è diventato negli anni un vero e proprio evento identitario, capace di attrarre ogni anno oltre 5.000 persone. Non si tratta solo di una gara: è un momento di condivisione, festa e partecipazione collettiva. I cinque rioni del paese si organizzano con pranzi tradizionali e ospitalità per turisti e visitatori, mentre i fantini si preparano a dare spettacolo in notturna.

Il Corteo Medievale e il Palu de sos Vihinados

Il Palio sarà preceduto da due eventi collaterali di grande rilievo:

  • la 20^ edizione di “Su Palu de sos Vihinados”, gara che coinvolge i rioni in sfide di abilità e spirito di squadra;
  • la 13^ edizione del Corteo Medievale della Sardegna, che vedrà sfilare gruppi storici da tutta l’isola e anche dalla penisola, come gli Sbandieratori del Palio di Alba e i Tamburini della Sartiglia di Oristano.

Durante il corteo avverrà la presentazione ufficiale del Gonfalone 2025, simbolo che sarà consegnato alla contrada vincitrice. A chiudere la serata, come da tradizione, i fuochi d’artificio illumineranno il cielo sopra Ollolai.

Un evento che unisce Sardegna e mondo

Negli anni, il Palio degli Asinelli di Ollolai ha varcato i confini regionali, portando la sua originalità in contesti internazionali. Rappresentanze del Palio hanno partecipato a eventi in Kenya, Napoli, Alba e persino Spagna, consolidando legami e promuovendo la cultura sarda all’estero. L’unicità della gara notturna in piazza è uno degli elementi che rende l’evento così speciale e riconoscibile.

Programma del Palio degli Asinelli 2025

Venerdì 11 luglio

  • Chiusura iscrizioni e sorteggio delle batterie
  • Benedizione de “Sos Vihinados”
  • Presentazione Gonfalone e del disco “Paesaggi Sonori” di Bande e Tangianu

Sabato 12 luglio

  • Mattina: visite guidate al Planetario e mostra etnografica sull’asino sardo
  • Pranzi tipici tra le contrade
  • Ore 21: Corteo medievale, Palio degli Asinelli e Palu de sos Vihinados
  • Fuochi d’artificio

La serata sarà presentata da Roberto Tangianu, con la voce dello speaker ufficiale Tore Budroni, e trasmessa in diretta su Sardegna Live.

Un’occasione da non perdere

Chi partecipa al Palio degli Asinelli di Ollolai non assiste solo a una corsa, ma entra in contatto con l’anima più autentica della Sardegna. È un viaggio nel tempo, nella cultura e nell’ospitalità. Come ha affermato il presidente della Pro Loco Alessandro Daga, «Il Palio è agonismo e divertimento, ma soprattutto cultura».


Contatti e info utili

📍 Dove: Ollolai (NU), Piazza Marconi
📆 Quando: Sabato 12 luglio 2025 – Ore 21
📞 Telefono: 345 103 3433
📧 Email: info@prolocoollolai.it
🔗 Facebook: Pro Loco Ollolai

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *