Monumenti Aperti a Oristano 2025: un weekend tra cultura, storia e scoperta

Nel cuore della Sardegna, Oristano si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della cultura con l’edizione 2025 di Monumenti Aperti, in programma sabato 31 maggio e domenica 1 giugno. Un’occasione imperdibile per cittadini, turisti e appassionati d’arte che potranno accedere gratuitamente a 37 siti storici e culturali, tra monumenti, musei, chiese e palazzi, accompagnati da eventi collaterali, concerti e cortei in costume.

Un invito a riscoprire Oristano: “Dove tutto è possibile”

Sotto il suggestivo titolo “Dove tutto è possibile”, Monumenti Aperti 2025 propone un viaggio tra passato e futuro, stimolando la curiosità e la riscoperta dell’identità cittadina. Il Sindaco Massimiliano Sanna evidenzia il valore della manifestazione: «Una bellissima occasione per presentare i tesori della nostra città, da scoprire o riscoprire con nuovi occhi».

Il presidente di Imago Mundi OdV, Massimiliano Messina, sottolinea come l’edizione 2025 rappresenti un traguardo importante verso i trent’anni dell’iniziativa: «Siamo partiti da Cagliari nel 1997, arrivando fino a Berlino con il Premio Europa Nostra, e oggi siamo protagonisti di una rete nazionale sempre più estesa».

Orari, visite e info pratiche

Le visite saranno gratuite, con orari fissati dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00, salvo diverse indicazioni. È consigliato un abbigliamento comodo e si segnala che le chiese non saranno visitabili durante le funzioni religiose. Alcuni siti potranno offrire visite parziali per ragioni organizzative.

Punti informativi attivi:

  • Pinacoteca Comunale Carlo Contini, via Sant’Antonio
  • Ufficio Turistico RAS, Piazza Eleonora
  • Pro Loco, via Ciutadella de Menorca
  • Info Point Sartiglia, via Eleonora 15

I monumenti visitabili

Tra i 37 siti aperti:
Museo Diocesano Arborense, Archivio Storico Comunale, Biblioteca Comunale, Pinacoteca Contini, Cattedrale di Santa Maria Assunta, Torre di Mariano II, Chiesa e Monastero delle Cappuccine, Palazzo Arcais, l’antica Reggia Giudicale, le Tombe Bizantine, le torri di Portixedda e Torre Grande, e il Centro di documentazione sulla Sartiglia.

Eventi collaterali da non perdere

  • “Pomeriggi musicali” al Chiostro del Carmine, 31 maggio e 1 giugno ore 16:30
  • Mostra “Voti e Volti nei documenti di Archivio” al Liceo De Castro (sabato 31, ore 9:00-12:00)
  • Esibizione della Banda di Santa Cecilia (entrambi i giorni ore 16:30)
  • Corteo medievale “Civitas gloriosa – Iter Iudicissae Eleonorae”, partenza ore 17:30 dalla Pro Loco
  • Mostra sui documenti di Flavio Busonera all’Archivio di Stato

Un progetto corale e condiviso

Monumenti Aperti è organizzato a livello regionale da Imago Mundi OdV con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Sardegna e 64 Comuni partecipanti. A Oristano l’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Oristano, la Fondazione Oristano, le scuole cittadine e con il supporto del main sponsor CRAI.

Un evento che unisce valorizzazione, educazione, partecipazione e promozione turistica in un unico grande racconto collettivo. Per conoscere l’elenco completo dei siti e tutte le informazioni aggiornate:
👉 Pagina ufficiale di Monumenti Aperti a Oristano 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *