Festha Manna a Porto Torres 2025: fede, tradizione e spettacolo

La Festha Manna a Porto Torres rappresenta uno degli appuntamenti religiosi e culturali più antichi e sentiti della Sardegna. Ogni anno, durante la settimana di Pentecoste, la città si anima per celebrare i Santi Martiri Gavino, Proto e Gianuario, in un evento che unisce spiritualità, folklore, musica, gastronomia e cultura popolare. L’edizione 2025, in programma dal 29 maggio al 21 giugno, si preannuncia ancora più ricca, con oltre 30 eventi tra spettacoli, mostre, concerti e cerimonie religiose, culminando nei giorni centrali del 7, 8 e 9 giugno.


Storia e significato della Festha Manna

La Festha Manna affonda le radici nel Medioevo, quando, secondo la tradizione, furono rinvenute le reliquie dei Santi Martiri Gavino, Proto e Gianuario nei pressi di Balai. Da allora, ogni anno, la città celebra la loro memoria con solenni cerimonie religiose e processioni. Il cuore spirituale della festa è rappresentato dalla traslazione dei simulacri: il 3 maggio dalla Basilica di San Gavino a Balai, e nel giorno di Pentecoste, domenica 8 giugno, il ritorno in Basilica.


I momenti clou: riti, concerti e cultura

L’aspetto religioso della Festha Manna è centrale, con momenti come il pellegrinaggio notturno da Sassari a Porto Torres e il Pontificale trasmesso in diretta su Videolina. Accanto alla spiritualità, però, la festa è anche celebrazione popolare: attesissimo il concerto di Alex Britti sabato 7 giugno, all’interno del format “Note sotto la Torre”, e gli spettacoli con Pino e gli Anticorpi, Piero Marras e tanti altri artisti.


Il programma completo della Festha Manna 2025

Il calendario degli appuntamenti legati alla Festha Manna prenderà il via il 29-30-31 maggio, nella Sala Filuppo Canu con il “XV Concorso Nazionale Prime Note”, organizzato dall’Associazione Amici del Conservatorio-Orchestra Filarmonica della Sardegna – Istituto Comprensivo n.2 “Don Antonio Sanna”. La premiazione finale è in programma il 31 alle 16:30.

Domenica 1 giugno

– A partire dalle 13:00 Piazza Eroi dell’Onda sarà allestita per ospitare la tradizionale la “Sagra del Pesce”, ricorrenza gastronomica molto attesa e partecipata organizzata da Aps Maestrale che proporrà una grande frittura a base di pescato locale nell’ottica della promozione della cultura culinaria della zona. In programma anche musica live con gruppi folk.

Lunedì 2 giugno

– A partire dalle 17, Evento “Piazza Garibaldi – Music&Food”. Evento organizzato da Botteghe Turritane

Martedì 6 giugno

– Alle 18:30, nella Sala Conferenze e nel cortile del Museo del Porto si terrà la IV edizione del “Festival Letterario degli Scrittori Turritani, a cura di Fidapa BPW Italy sez. Porto Torres.

– Da sabato 7 a lunedì 9 giugno il centro storico ospiterà la “Fiera di San Gavino” con i mercatini degli ambulanti tradizionalmente legati alla Festha Manna.

– Nelle stesse giornate, negli spazi messi a disposizione dalla Parrocchia di San Gavino, nell’Aula Capitolare, sarà allestita la mostra personale di pittura a cura di Dario Stacca.

Sabato 7 giugno:

– Alle 10:30, nella Spiaggia dello Scoglio Lungo si terrà la “Regata del Pescatore” a cura di Asso.Ve.La, in collaborazione con l’associazione Etnos Li Bainzini.

– Dalle 18.00 alle 20.00, Piazza della Consolata ospiterà le attività di promozione della lettura e dell’arte riservate a bambine e bambini, a cura della Biblioteca Comunale e della COMES.

– Alle 21.00 nello spazio verde antistante la Torre Aragonese sarà la volta del concerto di Alex Britti

-Alle 21.00 Basilica di San Gavino, Concerto del Coro Polifonico Turritano “Voci in cammino”

– Alle 22.00 dalla Cattedrale di San Nicola di Sassari partirà il “Pellegrinaggio Notturno” curato dell’Arcidiocesi di Sassari e diretto alla Basilica di San Gavino dove, alle 3.00, si celebrerà la Messa del Pellegrino presieduta dall’Arcivescovo turritano.

Domenica 8 giugno:

– Dalle 9 alle 17, il Parco di Balai ospiterà una nuova edizione dell’Estemporanea di Pittura, “Porto Torres: luoghi, paesaggi e monumenti” dedicata ai più significativi scorci cittadini organizzata da TNT Global Art.

– Alle 17.00 la scalinata della chiesetta di Balai Vicino farà da scenario alla rievocazione storica in abiti medievali tradizionali “Il Sogno di Comita”, a cura dell’Associazione Giudicato di Torres.

– Alle 18.00 nel Parco di Balai si terrà la Celebrazione eucaristica presieduta e concelebrata dai Parroci e dai Sacerdoti della Città.

– Alle 19.00 dal Parco di Balai prenderà il via la solenne processione che accompagnerà il ritorno dei simulacri dei Santi Martiri turritani nella Basilica di San Gavino dove resteranno fino al 3 maggio del prossimo anno.

– Dalle 20.30, in Piazza dei Martiri, lo spazio Cumbessias/Atrio Comita ospiterà gli eventi “In nome di San Gavino”, curato dall’Associazione Intragnas, con balli dei gruppi folk provenienti da diversi centri dell’Isola e la “Rassegna Canti a chiterra dedicata a F. Falchi”.

– Dalle ore 22.00, Piazza Umberto I, “On The Road Band”, spettacolo musicale con Luca Tilocca a cura del CCN Botteghe Turritane

Lunedì 9 giugno:

-Alle 10.30, nella Basilica di San Gavino si terrà il Solenne Pontificale concelebrato dai Parroci e dai Sacerdoti della Città che terminerà con il tradizionale scambio delle chiavi tra i sindaci di Porto Torres e Sassari, un rito simbolico che rappresenta la comunione tra le due città. La funzione sarà trasmessa in diretta televisiva dall’emittente Videolina al canale 10 del digitale terrestre e sul canale 819 di Sky e TivùSat, in streaming su www.videolina.it e nell’app L’Unione Digital.

– Alle 13.00, Centro storico, Sagra degli gnocchetti, a cura di CCN Botteghe Turritane

-Alle 21.00, in Piazza Umberto I è in programma lo spettacolo di cabaret di Pino e gli Anticorpi, Gli Amici Immaginari e Alessandro Scaramella.

Da mercoledì 11 a domenica 15 giugno

-Dalle 15.00, Campo sportivo comunale, Viale delle Vigne, 9° Trofeo Gianni Fresu, a cura dell’Associazione Gianni Fresu. Un evento che unisce sport, divertimento e solidarietà.

Venerdì 13 giugno:

-Alle 18:30, la Sala Filippo Canu, “Poni Menti a me”, Progetto linguistico e discografico dedicato alla lingua turritana a cura di Associazione Sa Perbeke

-Alle 21, Piazzale Renaredda, spettacolo musicale “Amigghi in festa” (Domenico Bazzoni, Gavino Depalmas, Raimondo Nocco, Antonello Bazzoni, Marcello Perra, Matteo Landis ( Spettacolo nell’ambito del 9° Trofeo Gianni Fresu)

Sabato 14 giugno:

-Ore 20:30, Basilica di San Gavino, “Rassegna Musica Maestro!” – XIV edizione, a cura dei Cantori della Resurrezione, concerto dei Cantoría (dalla Spagna)

– Ore 21:00, Piazzale Renaredda, concerto Piero Marras (Spettacolo nell’ambito del 9° Trofeo Gianni Fresu)

Domenica 15 giugno:

Alle ore 19:00, Campo sportivo comunale, Fasi finali, premiazioni, Live Music nell’ambito del 9° Trofeo Gianni Fresu

Sabato 21 giugno:

A partire dalle 16:00 lungo la Via Mare si terrà il “Palio di Santu Bainzu” a cura dell’associazione “Etnos Li Bainzini”. Nel rettilineo davanti alla passeggiata coperta cavalli, cavalieri e amazzoni protagonisti della giostra equestre daranno prova delle rispettive abilità percorrendo, a gran velocità, la lingua di sabbia lunga 350 metri dove saranno posizionati gli anelli da centrare nelle tre differenti discese.


Info utili e contatti

📍 Tutti gli eventi si svolgono a Porto Torres
📅 Periodo: dal 29 maggio al 21 giugno 2025
🌐 Info e aggiornamenti: comune.porto-torres.ss.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *