Rocce Rosse Blues 2025: a Lanusei Paola Turci e Gino Castaldo con La rivoluzione delle donne
La 35ª edizione del festival Rocce Rosse Blues prosegue con due appuntamenti d’eccezione a Lanusei: l’8 agosto, sul palco allestito nell’area spettacoli dell’Istituto Salesiano, Paola Turci e il critico musicale Gino Castaldo presentano La rivoluzione delle donne, un viaggio emozionante tra le protagoniste della musica italiana.
Il giorno successivo, il 9 agosto, è la volta del talento comico di Jacopo Cullin con lo spettacolo È inutile a dire!. Due serate imperdibili che completano il ricco cartellone del festival ogliastrino.
La rivoluzione delle donne: omaggio alla musica al femminile
Dopo il successo de Il tempo dei Giganti, Paola Turci e Gino Castaldo tornano a dividere il palco con un nuovo progetto dal forte impatto culturale e sociale: La rivoluzione delle donne. In questo spettacolo, prodotto da Elastica con il contributo de L’Eredità delle Donne e in collaborazione con Agidi, il focus è sulle artiste che hanno rivoluzionato la musica italiana dagli anni Sessanta a oggi.

Attraverso parole, immagini d’archivio e performance live, vengono celebrati il coraggio, l’innovazione e la forza di icone come Mina, Milva, Patty Pravo, Loredana Bertè, Mia Martini, Alice, Caterina Caselli e molte altre. Un viaggio artistico e narrativo che intreccia emancipazione femminile e memoria collettiva, con il contributo unico di due voci autorevoli della musica italiana.
La comicità raffinata di Jacopo Cullin
Il 9 agosto, il festival cambia tono ma non intensità, accogliendo Jacopo Cullin e il suo amatissimo spettacolo È inutile a dire!, già applaudito nei più importanti teatri italiani. Il poliedrico attore cagliaritano sarà affiancato dalla storica spalla Gabriele Cossu e accompagnato musicalmente dal trio composto da Matteo Gallus (violino), Riccardo Sanna (fisarmonica) e Andrea Lai (contrabbasso).

Cullin affronta, con ironia e profondità, le fragilità e le relazioni nella società contemporanea, offrendo una riflessione pungente sulla precarietà affettiva e sull’identità in crisi, ma sempre con il sorriso.

Il festival Rocce Rosse Blues 2025
Con questi due eventi, si completa il programma del Rocce Rosse Blues 2025, che ha già visto come protagonisti artisti del calibro di Nicole Zuraitis, Lucio Corsi, Cristiano De André, Vinicio Capossela, Eric Bibb, The Kings of Blues, Zac Harmon, Irene Loche, Nanni Gaias, Bad Blues Quartet, Moses Concas e Odd Blues.
Una rassegna variegata che, tra musica, teatro e cultura, rinnova ogni anno il suo ruolo di appuntamento centrale nel panorama artistico della Sardegna.
Informazioni e biglietti
- 🎟 Biglietti:
- La rivoluzione delle donne – 15 €
- È inutile a dire! – 25 € intero | 20 € ridotto
- Disponibili sul circuito BoxOffice Sardegna
- 🌐 Sito ufficiale: www.roccerosse.it
- 📧 Email: info@roccerosseblues.it
- 📍 Location: Area spettacoli – Istituto Salesiano, Lanusei
Organizzazione
Il festival Rocce Rosse Blues è a cura dell’Associazione Culturale Rocce Rosse Blues, con il sostegno di Regione Sardegna (Assessorati Turismo e Cultura), Fondazione di Sardegna e Comune di Lanusei.