Manixus de Beranu 2025 a Escalaplano: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni sarde
Domenica 1° giugno 2025, il pittoresco borgo di Escalaplano, nel cuore della Sardegna centro-orientale, ospita la 25ª edizione della Sagra dell’Olio di Lentisco e del Formaggio Axridda, un appuntamento da non perdere per chi desidera scoprire i profumi, i sapori e le tradizioni autentiche dell’isola.
L’evento è organizzato dal Gruppo Folk San Salvatore in collaborazione con il Comune.
Un evento tra natura, cultura e gusto
Il protagonista assoluto della sagra è l’olio di lentisco (in sardo s’ollu e stincu), un prodotto ancestrale derivato dalle bacche dell’arbusto mediterraneo Pistacia lentiscus. Riscoperto negli ultimi anni per le sue proprietà nutraceutiche, viene celebrato in abbinamento al formaggio Axridda, una specialità casearia locale stagionata sotto strati di argilla e lentisco. Un binomio che racconta la storia alimentare del territorio.
Oltre alla degustazione di questi prodotti unici, i visitatori potranno immergersi in laboratori artigianali, assistere alla trasformazione del latte in formaggio, alla cottura delle zeppole con olio di lentisco, e scoprire le tecniche antiche della tessitura al telaio e della mascalcia (ferratura del cavallo).




Il programma della giornata
L’evento prenderà il via alle ore 10:00 del mattino, animando il centro storico di Escalaplano con un ricco programma:
🎪 Intrattenimento per grandi e piccini
- Drum Circus – Il circo dei tamburi: suona anche tu!
- Tiro con l’arco con l’ASD Lunghi Archi Isili
- Coppie in costume sardo e organetto itinerante
- Animazione per bambini: magia comica, bolle giganti, zucchero filato
- Gerrei Astrofest: osservazioni e attività astronomiche
- Giri a cavallo per tutta la famiglia
🧶 Arti e mestieri tradizionali
- Estrazione dell’olio di lentisco
- Laboratorio del pane e della pasta fresca
- Vestizione in abito tradizionale
- Cesteria e intreccio
- Maschere tradizionali dei “Bois fui Janna Morti”
- Mascalcia, ferratura del cavallo
🕺 Musica e festa
- Dalle 21:00 balli sardi con I Dilliriana
- A seguire DJ set A.Nocco




Dove mangiare: punti ristoro e bar
COLAZIONI, APERITIVI, DRINK…
- Bar gelateria Scal’e oru
- Bar La Piazza
- Bar tabacchi Porcedda
- Bar Moi
PUNTI RISTORO
- Gruppo folk S. Salvatore – piazza F. Sedda
- Sa Parada – Gruppo folk S. Salvatore
- Eleonora e Ignazio (C. Sardegna)
- Il Buongustaio (C. Sardegna)
- Pizzeria da Fausto (C. Sardegna, solo a cena)
- Da Piè (C. Sardegna)
- Pescheria Sa Nassa (C. Sardegna)
- Agriturismo Parte minda di Aresu Giuseppe, s.p. per Orroli
- Ristorante Mistral (s.p. per Esterzili)
- Ristorante Pizzeria Satus (Parco della Pineta, solo cena)
Escalaplano: un borgo tra altopiani e storia millenaria
Situato su un altopiano a oltre 300 metri di altitudine, Escalaplano si affaccia sulle valli dei fiumi Flumendosa e Flumineddu, in un contesto paesaggistico suggestivo fatto di boschi di sughere, oliveti e antichi insediamenti nuragici.
Il paese, nella regione storica del Gerrei, vanta origini medievali e una lunga tradizione agro-pastorale. Tra i monumenti più importanti: la chiesa gotico-aragonese di San Sebastiano e quella rurale di San Salvatore. Durante l’anno ospita numerose feste tradizionali, ma è proprio a giugno che trova la sua massima espressione culturale con questa sagra.
Come partecipare
Per informazioni e adesioni:
WhatsApp
📞 Gianluigi: 320 1532721
📞 Cinzia: 327 3497043
📞 Giorgia: 329 1598078
📧 Email: gfolkescalaplano@tiscali.it
📍 Facebook Gruppo Folk San Salvatore Escalaplano:
facebook.com/GruppoFolkSanSalvatoreEscalaplano
📍 Come arrivare: Escalaplano dista circa 1 ora da Cagliari, raggiungibile passando per Orroli, Goni o Ballao. Consigliato pianificare il percorso in anticipo.