La Sagra di San Mauro a Sorgono, in programma dal 16 al 25 maggio 2025, è uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati della Barbagia-Mandrolisai. Radicata in un culto antico e profondamente legata alla cultura agropastorale, la festa celebra San Mauro Abate, protettore del paese, unendo riti religiosi, folklore e spettacoli civili in una cornice ricca di spiritualità e comunità.
Un culto che affonda le radici nella storia sarda
La devozione verso San Mauro risale a secoli fa e il santuario campestre a lui dedicato è ancora oggi meta di pellegrinaggi. A maggio si celebra “Santu Maru erriccu”, rito che invoca la prosperità per la stagione agricola. L’antica tradizione delle novene, le preghiere in ginocchio intorno alla chiesa e le “traccas” addobbate a festa raccontano di una Sardegna autentica, che ancora oggi rivive durante questi giorni intensi di devozione popolare.
Il programma religioso: spiritualità e processioni
Dal 16 al 24 maggio, ogni sera alle 18:30 si svolge la novena e Santa Messa presso il santuario. Domenica 25 maggio:
- ore 11:15 Messa solenne con “Su Concordu Sorgonesu”
- ore 17:00 Messa animata dai cori “Santu Mauru” e “Santa Maria Assunta”
- ore 18:30 Processione solenne accompagnata da numerosi gruppi folk di tutta l’isola.
Il programma civile: musica, spettacoli e tradizione
Venerdì 23 maggio
- ore 19:30 Rassegna di cori polifonici con diversi gruppi ospiti
- ore 21:00 musica da ballo con Luigi Mele
- ore 22:00 Cristina Fois Live Tour Feminas con spettacolo e ballerine
- ore 23:00 serata danzante con DJ Costantino
Sabato 24 maggio
- dalle 8:30 Raduno Fuoristrada 4×4 in memoria di Dario Manca
- ore 16:00 intrattenimento per i più piccoli e esibizione di fuoristrada Trial
- ore 18:00 musica dal vivo con Band Frog e Black Guys e area cocktail
- ore 21:00 Ballo in piazza con l’organettista Luigi Mele
- ore 22:00 spettacolo musicale con la Cover Band “Sogno Cantautor Italiano”
- ore 23:30 format “Nostalgia 90” e DJ set con Dario Sarais fino a notte fonda
Domenica 25 maggio
- ore 19:00 sfilata dei gruppi folk e presentazione ufficiale
- a seguire balli in piazza con Costantino e la sua fisarmonica
- ore 22:00 concerto del gruppo “A Bratzos Tentos”
- A seguire, estrazione dei biglietti della lotteria
Una festa da vivere con tutta la comunità
La Sagra di San Mauro 2025 è un’occasione unica per riscoprire il valore della tradizione, tra suoni antichi, gusto autentico e incontri genuini. Un evento che richiama ogni anno centinaia di fedeli, curiosi e amanti della cultura sarda.
Contatti utili e aggiornamenti:
📧 sorgono.proloco@gmail.com
🔗 Facebook Pro Loco Sorgono