Penultimo fine settimana prima della pausa estiva per Monumenti Aperti 2025, la grande rassegna dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale sardo. Sabato 24 e domenica 25 maggio, l’iniziativa farà tappa in 13 comuni della Sardegna, portando con sé un ricco calendario di visite guidate, eventi culturali e percorsi tematici dedicati alla storia, all’arte e all’identità dell’Isola.

I Comuni protagonisti del weekend

I centri coinvolti in questo quarto appuntamento stagionale sono: Assemini, Bosa, Carloforte, Chiaramonti (solo domenica 25), Cuglieri, Ittiri, Monteleone Rocca Doria, Nuxis, Ossi, Selargius, Simala, Sini e Stintino. Anche in questa occasione, l’apertura straordinaria dei monumenti sarà resa possibile dalla collaborazione tra scuole, volontari e associazioni culturali locali.

Tutti i comuni sardi che partecipano a questo weekend di Monumenti Aperti

  1. Assemini
  2. Bosa
  3. Carloforte
  4. Chiaramonti
  5. Cuglieri
  6. Ittiri
  7. Monteleone Rocca Doria
  8. Nuxis
  9. Ossi
  10. Selargius
  11. Simala
  12. Sini
  13. Stintino

“Sentieri Nuragici”: un viaggio nella civiltà millenaria

Tra gli eventi più significativi del weekend spicca “Sentieri Nuragici”, il progetto congiunto tra Imago Mundi e l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco”. L’iniziativa propone visite guidate in 30 siti nuragici dell’Isola: per questo fine settimana saranno coinvolti i territori di Ossi e Stintino, offrendo un’esperienza immersiva nella storia nuragica della Sardegna.

Monumenti Aperti sbarca anche oltremare

Il format di Monumenti Aperti si espande oltre i confini isolani, approdando anche a Cosenza (23-24 maggio), Quiliano (SV) e Roma (venerdì 23). Un modo per esportare il modello virtuoso di partecipazione culturale sardo in altri contesti italiani, favorendo il dialogo tra territori e comunità.


📍 Per info e programma completo visita il sito ufficiale:
👉 www.monumentiaperti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *