Dal 16 al 18 maggio 2025, il quartiere Sant’Isidoro di Sinnai si trasformerà in un vivace palcoscenico di fede, tradizione e festa per onorare Sant’Isidoro, patrono degli agricoltori.

Una celebrazione radicata nel tempo, molto sentita dalla comunità sinnaese, che intreccia sacro e profano in un programma ricco di eventi religiosi, spettacoli, laboratori artigiani e mostre dedicate al mondo contadino. Un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni campidanesi e scoprire la storia viva di un territorio fiero delle proprie radici.


Le origini della festa e il culto di Sant’Isidoro a Sinnai

Il culto di Sant’Isidoro Agricoltore a Sinnai risale almeno al XVIII secolo, quando una chiesetta rurale fu edificata nella campagna, in una zona oggi densamente abitata. Negli anni Sessanta la crescita del quartiere portò alla fondazione della nuova parrocchia, consacrata nel 1980. La festa, celebrata la domenica più vicina al 15 maggio, rappresenta un momento centrale per la comunità religiosa e civile, con momenti di intensa spiritualità ma anche condivisione popolare.


Il programma religioso: tra fede e devozione

Mercoledì 14 maggio

  • ore 18:30 – Parrocchia S. Isidoro; sacro triduo, S. Rosario e S. Messa.

Giovedì 15 maggio

  • ore 18:30 – Parrocchia S. Isidoro; sacro triduo, S. Rosario e S. Messa.

Venerdì 16 maggio

  • ore 18:30 – Parrocchia S. Isidoro; sacro triduo, S. Rosario e S. Messa.

Sabato 17 maggio

ore 19:00 – Parrocchia S. Isidoro; Santa Messa con omelia tenuta da Don Claudio Piredddu. Al termine, la funzione religiosa il Coro Serpeddì di Sinnai. Seguirà la processione religiosa con il cocchio trainato da buoi recante il simulacro del Santo, accompagnato dai tradizionali abbigli abbaida. Il Santo sarà preceduto da una rappresentanza delle forze dell’ordine. Faranno parte della processione:

  • Gruppo folk di Sinnai,“Mesus” di Uta,Gruppo folk “Ittiri Cannedu” di Ittiri,Gruppo folk di Quartu S. Elena,“Su Idanu”.
La musica sarà a cura della banda musicale “San Giuseppe” di Pirri, diretta dal maestro Elia Demuro.


Il programma civile: mostre, spettacoli, tradizioni

Venerdì 16 maggio

  • ore 09:30 – Oratorio Parrocchia S. Isidoro; il Comitato S. Isidoro organizza una attività didattica per i bambini della scuola materna, dal titolo “Dal grano alla pasta – Imparaus a fai is malloreddus”.
  • ore 15:00 – Oratorio Parrocchia S. Isidoro; attività dimostrativa gratuita dal titolo “L’arte de su pani pintau”. Attività destinata ad un massimo di trenta persone.
  • ore 21:30 – Piazza S. Isidoro; gara poetica campidanese con i poeti: Antonello Orrù, Paolo Zedda, Tanilei Filia, Marco Melis, Urru Stefano. Bascìu e contra sigg.: Giuseppe Tatti e Paolo Pilleri; alla chitarra Sig. Luca Tiddia, serata a cura del Sig. Olla Maurizio.

Sabato 17 maggio

  • ore 10:30 – Inaugurazione mostra contadina.

Sabato e domenica, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, e dalle ore 15:00 alle ore 22:00:

  • Saloncino Parrocchiale S. Isidoro, Mostra Contadina che comprende:
    • Sa Coxina de Manixiu – dimostrazione pratica da parte delle artigiane de “Su strexiu de fenu”.
    • Esposizione del corredo antico della sposa.
    • Lavorazione artigianale de “is scatteddus”.
    • Esposizione privata di strexiu de fenu di fine ‘800.
    • Esposizione di siciliani ricamati (collezione privata).
    • Esposizione di grani antichi esuoi derivati. Collezione di grani coltivati in Sardegna e delle semole derivate.

Nelle mattine di sabato e domenica, all’interno della mostra, si terrà una dimostrazione della realizzazione di: fregula, malloreddus, pani infarriau, culurgiones a spighitta, intagli della carta per i dolci sardi, con degustazione di pane di grani antichi.

  • ore 21:30 – Piazza S. Isidoro, fuochi pirotecnici a cura della ditta Massa di Serdiana.
  • ore 22:00 – Piazza S. Isidoro, gruppo musicale “Le Morositas DJ & Dance Show”.

Domenica 18 maggio

  • ore 09:00 – Piazzale Dessì, autoraduno del gruppo “Venertuning” – Expo Tuning audio – VenerTuning a cura del Sig. Andrea Lecca.
  • dalle ore 09:00 fino alle ore 12:00 – Prosegue la Mostra Contadina nel saloncino parrocchiale S. Isidoro.
  • ore 21:00 – Piazza S. Isidoro, esibizione del nuovo gruppo folk “S’Unione de is Ballus”.
  • ore 22:00 – Piazza S. Isidoro, compagnia teatrale “Sa Lantia” di Nuxis, presenta la commedia brillante in lingua sarda “Sa strampulada de nonnu Geronimu”.

Un’occasione per scoprire Sinnai e il suo territorio

Partecipare alla Festa di Sant’Isidoro è anche l’occasione ideale per visitare Sinnai, centro collinare a pochi chilometri da Cagliari. Conosciuta per le sue tradizioni artigiane, la produzione di miele, olio e vino, e la celebre Pineta di Sinnai, il paese offre scorci naturalistici e culturali di grande interesse, come il Museo Civico, la chiesa gotico-aragonese di Santa Barbara, e le spiagge di Solanas. Per gli amanti del trekking, i percorsi nel parco dei Sette Fratelli regalano panorami mozzafiato e incontri con la fauna selvatica sarda.


Contatti e info per partecipare

📌 Quando: dal 16 al 18 maggio 2025
📍 Dove: Rione Sant’Isidoro – Sinnai (CA)
🔗 Info evento: Comitato Sant’Isidoro Sinnai su Facebook

Evento organizzato dalla Parrocchia di Sant’Isidoro e dal Comitato per i festeggiamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *