Dal 13 al 18 maggio 2025, Olbia si veste a festa per celebrare San Simplicio, patrono della città e della Gallura. Sa festa manna de Mesu Maju rappresenta uno degli appuntamenti religiosi e culturali più sentiti in Sardegna, capace di coinvolgere tutta la cittadinanza tra tradizione, fede e spettacolo. Il culmine dei festeggiamenti è previsto per il 15 maggio, giorno dedicato al santo martire, con la solenne processione accompagnata da gruppi folk, musiche e danze tradizionali.
Il programma: tra devozione, musica e folklore
I festeggiamenti si aprono martedì 13 maggio con il raduno delle bandiere ex voto, la sfilata e la suggestiva cerimonia della benedizione delle medaglie. In serata, uno spettacolo pirotecnico illuminerà il cielo sopra il molo Brin, seguito da una commedia brillante in dialetto gallurese in piazza San Simplicio.
Mercoledì 14 maggio, la Basilica ospita la Santa Messa e il palco Fausto Noce si anima con uno spettacolo di cabaret curato da Alessandro Pili e Marco Piccu.
Il giorno più atteso è il giovedì 15 maggio, data della grande processione. Alle 18:00 la statua del Santo attraverserà le vie principali della città accompagnata da bande musicali e gruppi tradizionali provenienti da tutta l’isola. Dalle 21:00, in piazza San Simplicio, spazio alla Rassegna regionale del folklore.
Cultura, poesia e gusto
Venerdì 16 maggio, si tiene la Gara di Poesia Sarda con poeti improvvisatori come Aru, Salvato e Sanna, mentre sul palco Fausto Noce andrà in scena lo spettacolo di musica etnica Isola in Festa.
Sabato 17 maggio arriva la Sagra delle Cozze del golfo di Olbia, tra le più attese della festa. Le cozze saranno cucinate alla marinara e accompagnate da Vermentino gallurese. La serata si chiuderà con il concerto di Fabrizio Moro.
Palio della Stella e gran finale
Il gran finale si terrà domenica 18 maggio con l’emozionante Palio della Stella “San Simplicio”, preceduto dalla benedizione di cavalieri e cavalli in viale Isola Bianca. Le pariglie e i cavalieri provenienti da tutta la Sardegna si sfideranno nel percorso a ostacoli, tra acrobazie e coreografie equestri.
La giornata si conclude con due appuntamenti imperdibili: il concerto corale di musica popolare “Mesu Maju in Coro” e il live dei Tazenda con Alberto Bertoli sul palco di Fausto Noce.
Info e contatti
📍 Basilica San Simplicio – Olbia
Per approfondire la storia e l’architettura della basilica e per informazioni sul Museum Civitatense, visita la struttura durante i giorni della festa.
📞 +39 345 6328150
📧 museumcivitatense@gmail.com
📲 Per aggiornamenti in tempo reale e programma completo:
➡️ Facebook Turismo Olbia