Tre giorni di guida concentrata, strumenti analogici, paesaggi che cambiano curva dopo curva. La 18ª Coppa Gentlemen Sardi, organizzata dall’Associazione Automoto d’Epoca Sardegna, si è chiusa ieri con l’arrivo a Cagliari e la cerimonia di premiazione nella Sala Search del Comune.

Al primo posto si è classificato Paolo Pieroni, alla guida di una Autobianchi A112 del 1970, iscritto con l’associazione La Manovella del Fermano. Secondo gradino del podio per Alessandro Virzì e Valentino Poddi, su Volkswagen Maggiolino 1200 del 1954. Terza posizione per Alessio Bellisai e Riccardo De Martis, a bordo di una Triumph TR3A del 1960.
Entrambi i secondi e terzi classificati correvano per l’Associazione Automoto d’Epoca Sardegna, promotrice dell’evento.

Partita venerdì da viale Europa, la Coppa ha attraversato in tre giorni oltre 430 chilometri, toccando Villaputzu, Tortolì, Ulassai, Jerzu e Orroli. Tra una prova di regolarità e l’altra, gli equipaggi hanno visitato le grotte Su Marmuri, la Cantina Sociale di Jerzu e infine il museo etnografico Omu Axiu, dove domenica mattina si è tenuta l’ultima tappa culturale prima del rientro a Cagliari.
“Questa edizione ha avuto un equilibrio raro – ha dichiarato il presidente dell’associazione, Alessandro Casciu –. Abbiamo unito l’aspetto tecnico alla scoperta culturale, attraversando territori autentici e accoglienti. La Coppa si conferma un modo diverso di vivere l’automobilismo: con rigore, passione e rispetto per le persone e per i luoghi.”
Anche quest’anno la manifestazione ha dimostrato che la regolarità storica è molto più di una specialità sportiva: è un modo di mettersi in viaggio con consapevolezza, lasciando che siano i dettagli –cronometrici, meccanici, paesaggistici– a raccontare. Una Coppa vinta non solo da chi ha fatto meno penalità, ma da chi ha saputo leggere le strade con attenzione e stile.
La Coppa Gentlemen Sardi non è solo una gara di regolarità: è un viaggio nel tempo e nella geografia interiore della Sardegna.
Dal 16 al 18 maggio 2025, l’isola si trasformerà in un circuito narrativo lungo oltre 430 chilometri, dove ogni curva racconta una storia e ogni sosta è un incontro con l’identità locale.
Con 50 equipaggi e tre giornate di percorso, la Coppa si conferma un appuntamento imperdibile per appassionati di motori e viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche.
Un percorso tra natura, cultura e territorio
La partenza è fissata per venerdì 16 maggio da viale Europa a Cagliari. I partecipanti saliranno lungo la scenografica SS125, direzione Villaputzu, dove si svolgeranno le prime prove cronometrate nei pressi di Porto Corallo. L’arrivo in serata è previsto a Tortolì, con pernottamento ad Arbatax.
Sabato 17 maggio, la carovana ripartirà da Tortolì e risalirà verso Ulassai, con una visita alle suggestive Grotte Su Marmuri, per poi fare tappa a Jerzu presso la Cantina Sociale. Un omaggio al legame profondo tra la guida di un’auto d’epoca e i ritmi della terra: calibrazione, pazienza e ascolto.
La giornata conclusiva, domenica 18 maggio, prevede l’ultima sessione di prove a Tortolì e il trasferimento verso Orroli, con visita al Museo Etnografico. La corsa terminerà a Cagliari, in via Roma, con cerimonia di chiusura nella Sala Consiliare del Comune.




Regolarità, passione e rispetto per la tradizione
Le tre sezioni cronometrate della Coppa Gentlemen Sardi 2025 seguiranno la tradizione, con l’uso di strumenti meccanici certificati, evitando tecnologie moderne. Come ha sottolineato il vicepresidente Giorgio Aricò, “la regolarità richiede concentrazione e conoscenza della macchina, non effetti speciali.”
Un elemento distintivo dell’edizione 2025 sarà la presenza simbolica delle auto storiche della Polizia di Stato e dei Carabinieri, che apriranno e chiuderanno la manifestazione: un tributo al ruolo dello Stato nei viaggi attraverso l’Italia.
Turismo lento e Sardegna autentica
Secondo l’assessore regionale del Turismo Franco Cuccureddu, la manifestazione rappresenta un modello intelligente di mototurismo identitario, capace di raccontare l’isola fuori stagione, attraversando aree interne e comunità che raramente finiscono sotto i riflettori. La Coppa Gentlemen Sardi è così un progetto culturale su ruote, un invito a rallentare per scoprire davvero.
Informazioni utili
📅 Date: 16-18 maggio 2025
🚗 Partenza: Viale Europa, Cagliari
🌍 Tappe principali: Villaputzu, Tortolì, Ulassai, Jerzu, Orroli, Cagliari
🔗 Sito : www.aaesardegna.org



