La Cavalcata Sarda a Sassari è pronta a incantare ancora una volta. Domenica 18 maggio 2025, la città sarà il cuore pulsante della Sardegna, accogliendo gruppi folk, maschere tradizionali e oltre 220 cavalli in una delle manifestazioni più identitarie dell’intera isola. Uno spettacolo corale di musica, danze, cultura e abiti tradizionali che trasforma Sassari nella capitale della bellezza e della tradizione.

Programma completo della Cavalcata Sarda 2025

La sfilata del mattino: la Sardegna che si racconta

La sfilata inizierà alle ore 9:00 da via Asproni, aperta dalla Polizia Municipale su moto, dalle bande cittadine Verdi e Canepa, dai carabinieri in alta uniforme e dal gonfalone cittadino. Seguiranno 60 gruppi folk da tutta l’isola, 22 gruppi di cavalieri, oltre 220 cavalli, 7 gruppi di maschere tradizionali e coppie a cavallo da Sassari, Bonnanaro, Macomer e altri centri. Un corteo affascinante che percorrerà via Roma, piazza d’Italia, via Cagliari, viale Italia e via Mancini.

I gruppi folk sfileranno in ordine alfabetico, intervallati dalle maschere tipiche come i Thurpos di Orotelli, i Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, i Boes e Merdules di Ottana, Sos Colonganos di Austis e altri ancora. Al termine, il simbolico ballu tundu unirà i partecipanti in un messaggio di pace e unità.

Tutti i gruppi che partecipano

Lo spettacolo del pomeriggio: pariglie equestre all’Ippodromo Pinna

Il pomeriggio si sposterà all’Ippodromo Pinna con le spettacolari pariglie equestri, a partire dalle ore 16:00. Cavalieri e amazzoni provenienti da Fonni, Oristano, Norbello, Donnortei, Ovodda e Padria daranno prova di abilità, coraggio e sintonia con il cavallo, in una delle fasi più spettacolari dell’intera giornata.

Spettacoli, mostre e tradizioni: la settimana della bellezza

La 74ª edizione della Cavalcata Sarda si aprirà lunedì 12 maggio con l’inaugurazione della mostra fotografica “Bellezza senza tempo”, ospitata a Palazzo Ducale. Un’esposizione che racconta le origini e l’evoluzione dell’evento attraverso gli scatti storici di Salvatore Marras, visitabile fino al 20 maggio.

Il cuore della festa sarà piazza d’Italia, con una tribuna da 900 posti riservata alle autorità e al pubblico. Nelle serate di sabato 17 e domenica 18 maggio, a partire dalle 18, lo spettacolo “Su ballu tundu in piazza”, condotto da Giuliano Marongiu, accoglierà oltre 70 gruppi e artisti per due serate dedicate alla musica e alla danza tradizionale sarda.

Una tradizione secolare: la storia della Cavalcata Sarda

Nata in epoca sabauda come omaggio ai regnanti, la prima edizione moderna si svolse nel 1899. Dopo varie riprese nel tempo, l’evento è stato rilanciato definitivamente negli anni Cinquanta. Da allora si celebra ogni anno la penultima domenica di maggio, diventando un punto di riferimento per tutta la Sardegna.

Un evento laico e popolare, che unisce le comunità isolane nel segno della tradizione e che richiama ogni anno migliaia di spettatori, italiani e stranieri. Un viaggio nei valori identitari sardi, tra abiti finemente ricamati, suoni antichi e gesti tramandati da generazioni.

Percorso Cavalcata Sarda 2025

Partenza alle ore 9:00 da via Asproni e sfilata nelle vie del centro: via Roma, piazza d’Italia, Portici Bargone e Crispo, via Cagliari, via Brigata Sassari, emiciclo Garibaldi, viale Italia, viale Mancini fino all’angolo con via Manno.


Info utili per partecipare

📍 Data evento: Domenica 18 maggio 2025
📍 Luogo: Sassari – partenza da via Asproni ore 9:00
📍 Sito ufficiale: www.lacavalcatasarda.it
🎟 Biglietti tribuna: TicketOne
📞 Contatti info turistiche:
Tel: +39 079 279977
Mail: infosassari@comune.sassari.it
🌐 www.comune.sassari.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *