Pastoris – Fatùs, faìnas e lucùras in Berànu, un evento che, alla sua prima edizione, promette di diventare un appuntamento fisso per chi ama la Sardegna autentica.
Sabato 10 e domenica 11 maggio, Seui, borgo incantato, apre le sue vie, le sue case e i suoi cortili a un fine settimana denso di emozioni, mestieri antichi e sapori genuini.
La nuova festa della primavera seuese
Organizzato dal Comune di Seui e dalla Pro Loco, l’evento celebra la primavera con un’immersione nelle tradizioni agropastorali. Il nome “Pastoris” evoca i pastori e il loro mondo fatto di fatùs (gesti), faìnas (mestieri) e lucùras (emozioni, intuizioni) vissute in Berànu, nella stagione in cui la natura si risveglia.
Le vie del centro storico si trasformeranno in un grande laboratorio all’aperto dove sarà possibile assistere e partecipare a dimostrazioni di mungitura, lavorazione del latte, tosatura delle pecore, produzione di formaggi come casu agedu e ricotta, e alla realizzazione di strumenti pastorali come sa corda.
Laboratori esperienziali e sapori autentici
Il programma dell’Evento Pastoris a Seui propone laboratori artigianali e gastronomici che coinvolgono attivamente i visitatori: dalla preparazione dei culurgionis alle pardulas, fino ai meno noti ma deliziosi civargeddu prenu e su civargiu. Spazio anche alla lavorazione del miele, del legno, delle pelli, del ferro e delle calzature: ogni attività racconta un pezzo di storia e cultura montana.
Cultura, arte e maschere della tradizione
Accanto alla parte enogastronomica e ai laboratori, Pastoris 2025 ospiterà anche mostre fotografiche, proiezioni cinematografiche, spettacoli musicali e sfilate di maschere tradizionali. Da non perdere la presenza di S’Urtzu e sa Mamulada, simbolo arcaico e potente della cultura seuese, e l’esibizione del Gruppo Folk Santa Lucia di Seui.
Durante le due giornate si terranno anche convegni e presentazioni di libri sul mondo pastorale, come “Su testamentu de sa erbeghe”, “Tundimentas” e “Transumanza”, che offriranno uno sguardo più profondo sulla spiritualità e l’identità del territorio.
Programma completo
SABATO 10 MAGGIO
- 17:00 – Apertura stand espositivi: oltre 30 espositori tra artigianato, enogastronomia e tradizione pastorale.
Apertura dei laboratori dei prodotti pastorali, lavorazioni artigianali e prodotti tipici seuesi
Avvio della ESTEMPOR’ARTE (estemporanea di pittura curata da Kimbe Carboni)
Apertura della Mostra temporanea “Archetipi in arte della tradizione agropastorale, curata dalla Fondazione Seui, in collaborazione della soc. coop. S’eremigu
- 17:30 – Spettacoli di musica sarda itinerante.
- 18:00 – Convegno: La Pastoralità attraverso le parole del libro “Su testamentu de sa erbeghe” di Antonio Are. Interverranno: Giovanna Are, Giuseppe Cabizzosu e Andria Deplano. Modera Giuseppe Deplano (c/o: Centro Polivalente “Is Minadoris” – via Torino)
- 19:00 – Sfilata della maschera seuese “S’Urtzu e sa Mamulada”.
- 20:00 – Cena per le vie del centro storico.
- 21:00 – Proiezione del film “Visioni Sarde”.
- 22:00 – Esibizione del trio “Sonos & Cantos” in Piazza San Giovanni.
DOMENICA 11 MAGGIO
- 10:00 – Apertura stand e laboratori.
- 10:30 – Presentazione del libro “Tundimentas” di Francesco Pintore. Presenta Pier Sandro Pillonca (c/o: Centro Polivalente “Is Minadoris” – via Torino)
- 11:00 – 17:00 – “Giochi di un tempo” a cura dell’associazione Luganè.
- 11:30 – Esibizione itinerante della “Seuinstreet Band“.
- 12:00 – Musica sarda itinerante
- 13:00 – Pranzo per le vie del centro storico.
- 14.30 – Spettacolo musicale del Gruppo Jokers
- 15:00 – Esibizione della maschera sarda di Escalaplano.
- 16:00 – Esibizione del Gruppo Folk di Tertenia e del Gruppo Folk Santa Lucia di Seui
- 16.00 – Presentazione del libro “Transumanza” di Anna e Fabrizio Piroddi, con prefazione di Sebastiano Mannia – (c/o: Museo “Palazzina Liberty” – via Roma)
- 17:30 – 19.30 – Concerto finale con gli organettisti Lai e Fadda.
- 19.30 – Proiezione del docufilm “Seu Innoi” di Andrea Deidda.
I Laboratori del pastore:
– Mungitura
– Realizzazione Formaggio, Ricotta, Casu agedu, casu in filigi
– Tosatura delle pecore (Sa Tundimenta)
– Realizzazione de Sa Corda
Altri laboratori
– Laboratorio de is Culurgionis seuesi
– Laboratorio del miele
– Laboratorio del Legno
– Laboratorio di pelli
– Laboratorio del Fabbro
– Laboratorio del ciabattino
I Prodotti
– Su Civargiu
– Is Civargeddus
– Is Culurgionis
– Is Pardulas
Convegni e presentazione libri:
Sabato alle ore 18.00 centro Polivalente: La pastoralità attraverso le parole del libro “Su testamentu de sa erbeghe”, di Antonio Are.
Interverranno Giovanna Are, Giuseppe Cabizzosu, Andria Deplano. Modera Giuseppe Deplano
Domenica alle ore 10.30 centro Polivalente: Presentazione del Libro “Tundimentas” di Francesco Pintore presenta Pier Sandro Pillonca
Domenica ore 16.00 presso Palazzina Liberty, presentazione del libro “Transumanza” degli autori Anna Piroddi e Fabrizio Piroddi, con prefazione di Sebastiano Mannia.
Seui: tra natura, storia e spiritualità
Seui non è solo la cornice di questo evento: è esso stesso protagonista. Paese-museo nel cuore della Sardegna, si distingue per il suo centro storico medievale, i musei diffusi, le chiese seicentesche, e la foresta di Montarbu, paradiso naturalistico di rara bellezza. Il borgo, a 800 metri d’altitudine, regala viste mozzafiato, profumi di bosco, e una quiete antica che accompagna ogni visita.
Chi arriva a Seui, respira l’essenza della Sardegna più autentica, tra lecci secolari, castagni, nuraghi nascosti e sentieri da trekking. Il viaggio può proseguire a bordo del Trenino Verde, tra le tappe più suggestive dell’isola.
Informazioni utili per partecipare
- 📅 Date: 10 e 11 maggio 2025
- 📍 Luogo: Centro Storico di Seui (NU)
- 🕓 Orari: dalle ore 10:00 fino a tarda sera
- 🎟️ Accesso: libero
- 🚐 Area camper gratuita (non servita)
- 🍽️ Oltre 10 punti ristoro nel centro e diverse trattorie locali
- 📸 Mostre temporanee e fotografiche aperte entrambi i giorni
- 📚 Incontri con gli autori in sedi museali e centri polivalenti
📌 Scheda Evento
🗓️ Evento: Pastoris 2025 – Fatùs, faìnas e lucùras in Berànu
📍 Dove: Centro Storico di Seui (NU)
📆 Quando: Sabato 10 e Domenica 11 maggio 2025
🎟️ Ingresso: Libero
📞 Contatti:
📧 atprolocoseui@gmail.com
📱 WhatsApp: 328 3354522
☎️ Tel. 0782 54611
🚐 Area camper: Gratuita (non servita)
🍴 Dove mangiare: Trattorie, agriturismi, oltre 10 punti ristoro nel centro
🌲 Da vedere: Foresta di Montarbu, Palazzina Liberty, Carcere Spagnolo, Casa Farci, Chiese storiche