Il patrimonio culturale di Alghero apre le sue porte gratuitamente nel weekend del 10 e 11 maggio 2025 per la 23ª edizione locale di Monumenti Aperti, manifestazione ormai storica che coinvolge la città catalana in un percorso di valorizzazione e riscoperta della sua storia e identità.

L’evento, giunto alla sua 29ª edizione regionale, coinvolgerà scuole, associazioni e volontari in un grande abbraccio collettivo alla cultura, con visite guidate gratuite condotte da studenti e cittadini.

Quest’anno sarà possibile visitare ben 33 monumenti, inclusi due nuovi itinerari tematici e alcune aperture inedite come il Complesso degli Angeli Custodi e la suggestiva Villa Maria Pia. Un’opportunità preziosa per addentrarsi tra i tesori meno conosciuti del territorio, accompagnati da chi li vive e li custodisce quotidianamente.

Le visite guidate si svolgeranno in entrambe le giornate dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, salvo eccezioni indicate sul sito ufficiale. L’ingresso è gratuito per tutti i siti coinvolti.

Alghero: storia millenaria affacciata sul mare

Alghero, con i suoi oltre 44.000 abitanti, è una delle città più affascinanti della Sardegna, amata tanto per le sue bellezze naturali quanto per il suo straordinario patrimonio storico-culturale. Conosciuta come Riviera del Corallo, ospita la più importante colonia di Corallium Rubrum, da cui nasce una tradizione artigiana d’eccellenza che trova spazio anche nel MACOR – Museo del Corallo, all’interno di una villa in stile Liberty.

Ma Alghero è anche il crocevia di molteplici civiltà: fenici, romani, pisani, genovesi e catalani hanno lasciato il loro segno tra i siti archeologici e i monumenti della città e del territorio circostante, come la Necropoli di Anghelu Ruju, i complessi nuragici di Palmavera e Sant’Imbenia, e la Villa Romana di Sant’Imbenia, i cui reperti sono custoditi nel MŪSA Museo Archeologico.

Passeggiare per le sue strade durante Monumenti Aperti significa immergersi in una storia lunga millenni, ancora viva tra le sue mura e i suoi bastioni.

Informazioni utili e contatti

Per il dettaglio completo dei monumenti visitabili e gli orari aggiornati per ciascun sito, si consiglia di consultare il sito ufficiale della manifestazione:
👉 www.monumentiaperti.com

Non perdere questa occasione unica per conoscere Alghero attraverso i suoi tesori più autentici, grazie alla partecipazione attiva dei suoi cittadini e delle scuole del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *