Torna a Cagliari la rassegna culturale che celebra la primavera all’insegna della memoria e della bellezza. Dal 29 aprile al 7 giugno 2025, la seconda edizione di “Primavera di Cultura” animerà alcuni dei luoghi più suggestivi del capoluogo sardo con un ricco programma di eventi, mostre, visite guidate e performance. Curata da Monumenti Cagliari e dalla cooperativa Sémata, l’iniziativa è dedicata alla scoperta e valorizzazione del patrimonio storico della città.


Un viaggio tra cultura e spiritualità nei monumenti di Cagliari

La rassegna si sviluppa attraverso diverse iniziative in luoghi iconici come la Cripta di Santa Restituta, la Grotta della Vipera, l’Anfiteatro Romano, la Passeggiata Coperta e la Galleria dello Sperone, tutti parte del sistema Monumenti Cagliari. Al centro dell’edizione 2025 c’è il tema della Pace, scelto in sintonia con il riconoscimento di Cagliari come Città della Pace e delle Relazioni nel Mediterraneo.

Programma Completo

Tra gli appuntamenti principali:

  • Mostra video-installazione “Margherita Duotono” di Riccardo Abate
  • “Sant’Efisio. In guerra e in pace”: mostra didattica in collaborazione con importanti archivi cittadini
  • Su contu de Sant’Efis – Il racconto di Sant’Efisio (3 maggio)
  • I Santi. I Barbari. L’Impero (24 maggio)
  • Omaggio a Sergio Atzeni con “Passavamo sulla terra leggeri” (7 giugno)
  • Visite guidate con lo storico e archeologo Mauro Dadea il 10 maggio, 24 maggio e 7 giugno
  • Conferenze e attività performative per commemorare i bombardamenti su Cagliari (11 maggio)

Come partecipare alla Primavera di Cultura 2025

Tutti gli eventi si svolgono tra il 29 aprile e il 7 giugno, con accessi giornalieri dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 presso la Cripta di Santa Restituta e altri monumenti coinvolti.

Per informazioni e prenotazioni:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *