Il primo weekend di maggio inaugura l’edizione 2025 di Monumenti Aperti in Sardegna, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’isola. Sabato 3 e domenica 4 maggio, Aritzo, Arzachena, Sassari e Tortolì aprono le porte dei loro tesori storici, artistici e paesaggistici. Un’occasione imperdibile per vivere la Sardegna autentica, tra memoria, comunità e valorizzazione del territorio.

Un viaggio tra Barbagia, Gallura, Logudoro e Ogliastra

Nato in Sardegna negli anni ’90, Monumenti Aperti è oggi un evento nazionale che coinvolge migliaia di volontari e studenti, con l’obiettivo di rendere accessibili gratuitamente luoghi spesso chiusi o poco noti. Aritzo racconta la montagna sarda tra neviere e musei; Arzachena sorprende con i suoi siti archeologici millenari nel cuore della Gallura; Sassari svela il fascino delle sue architetture medievali e del Museo Sanna; mentre Tortolì incanta con la sua costa di porfido rosso e le torri costiere.

Monumenti e comunità protagonisti

Ogni luogo diventa racconto, ogni visita un’occasione di conoscenza e condivisione. Dalle carceri spagnole di Aritzo ai nuraghi di Arzachena, dai palazzi storici di Sassari alle bellezze naturali di Tortolì, Monumenti Aperti è un invito a scoprire la Sardegna più autentica e partecipata, accompagnati da chi quei luoghi li vive ogni giorno.

Info utili e contatti

Le visite guidate sono gratuite e organizzate da scuole, volontari e associazioni locali. Ogni città propone anche laboratori, mostre ed eventi collaterali.
👉 Programma completo su www.monumentiaperti.com
📍 Dove: Aritzo, Arzachena, Sassari, Tortolì
📅 Quando: Sabato 3 e Domenica 4 maggio 2025
🎟 Ingresso: Gratuito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *