Dal 13 al 15 dicembre 2024, la città di Cagliari si trasforma nel centro del cinema riflessivo con la II edizione del Cagliari Essay Film. L’evento, che celebra il film saggio nelle sue molteplici declinazioni, è un appuntamento imperdibile per appassionati di cinema, studenti e curiosi.

Organizzato dall’associazione Creative Factory ETS, il festival si svolgerà tra la Cagliari Creative Factory (Viale Elmas 33) e il Teatro Alkestis (Via Loru 31). Tre giornate ricche di proiezioni, incontri e momenti di confronto, con ingresso completamente gratuito.

Il Cagliari Essay Film rappresenta un unicum nel panorama italiano, offrendo spazio a sguardi nuovi e innovativi. Il direttore artistico Alberto Diana ha spiegato come il festival superi le barriere tradizionali del cinema, accogliendo forme sperimentali come i desktop movie, i corti animati e i film realizzati con intelligenza artificiale. Tra i temi centrali di questa edizione spiccano l’intelligenza artificiale, l’identità corporea e la narrazione etica.

Il Programma: Tre Giornate di Cinema e Formazione

Venerdì 13 Dicembre – Apertura e Innovazione

La giornata inaugurale si terrà presso la Cagliari Creative Factory e si aprirà alle 17:30 con la tavola rotonda “L’intelligenza artificiale tra innovazione creativa ed etica della narrazione”, moderata da esperti e accademici dell’Università di Cagliari.

A seguire, alle 19:30, si entrerà nel vivo con la proiezione di tre cortometraggi del regista Andrea Gatopoulos, che sarà presente per un momento di confronto con il pubblico.

Sabato 14 Dicembre – Focus Internazionale

Presso il Teatro Alkestis, la giornata di sabato offrirà:

  • Ore 17:00 – Proiezioni del Concorso Internazionale, con opere provenienti da Norvegia, Germania, Italia e altri paesi.
  • Ore 19:30 – Podcast live: Casaba Live, un momento dedicato alla critica cinematografica.
  • Ore 21:00 – Sezione “Fuori Concorso”, con cortometraggi selezionati in collaborazione con la Cineteca Sarda e Re-Framing Home Movies.
  • Ore 21:30 – Sezione “Isola”, dedicata ai talenti sardi, con Q&A finale con le registe.

Domenica 15 Dicembre – Conclusioni e Premiazioni

La giornata conclusiva vedrà:

  • Ore 17:00 – Proiezioni della sezione “Corpo e Mente”, un laboratorio dedicato all’identità corporea e ai cambiamenti sociali.
  • Ore 20:30 – Proiezione fuori concorso del corto Vederevoci di Marco Spanu.
  • Ore 21:00 – Cerimonia di premiazione, con l’assegnazione dei premi per le diverse sezioni.

Cagliari: Un Palcoscenico Perfetto per Eventi Culturali

La scelta di Cagliari come sede del festival non è casuale. La città, con la sua vivace scena culturale, rappresenta un punto di incontro per appassionati di cinema e creatività. Eventi come il Cagliari Essay Film arricchiscono ulteriormente il panorama degli eventi a Cagliari, trasformandola in una meta ideale per chi cerca ispirazione artistica.

Informazioni Utili per Partecipare

  • Date: 13-15 dicembre 2024
  • Location: Cagliari Creative Factory (Viale Elmas 33) e Teatro Alkestis (Via Loru 31)
  • Ingresso: Gratuito

Contatti e Ulteriori Informazioni

Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale del festival: www.cagliariessayfilm.com.
Puoi seguire gli aggiornamenti anche sui social media ufficiali.


Scheda Evento

Nome Evento: Cagliari Essay Film 2024
Date: 13-15 dicembre
Location: Cagliari Creative Factory e Teatro Alkestis
Ingresso: Gratuito
Sito Web: www.cagliariessayfilm.com
★ 🚀 Tematiche: Cinema riflessivo, innovazione, AI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *